Concetti esemplari dell’informatica spiegati chiaramente
Il modulo affronta la domanda «Che cos’è l'informatica?» lungo i Great Principles di Peter Denning: comunicazione, calcolo, archiviazione dei dati, coordinamento, astrazione e modelli e modularizzazione. Per ognuno di questi sei pilastri, vengono presentati argomenti esemplari in modo pratico, comprensibile e giocoso.
Di cosa si tratta
La trasformazione digitale sta plasmando la nostra vita quotidiana. L’informatica svolge un ruolo centrale in questo senso. Tuttavia, non tutto ciò che ha a che fare con il cambiamento digitale è anche informatica. Questo modulo riguarda l’area tematica vera e propria dell’informatica, che nel Piano di studio 21 è suddivisa nelle aree di competenza degli algoritmi, delle strutture dati e dei sistemi informatici. Questo modulo ha una visione più differenziata e, per ciascuno dei settori dell’informatica identificate da Peter Denning, mostra esempi con riferimento alla vita di tutti i giorni e/o al Piano di studio 21.
Perché questo è importante
Ci sono molte idee sbagliate riguardo all’informatica. Per questo è importante conoscerne i pilastri fondamentali.
- L’informatica è più che programmazione, anche se la programmazione svolge un ruolo importante nell’elaborazione automatizzata delle informazioni.
- L’informatica è più del semplice utilizzo di software: quando le bambine e i bambini scrivono testi con un programma di elaborazione testi in classe, acquisiscono competenze linguistiche e capacità operative nella gestione del software, ma non apprendono l’informatica.
- Strumenti come i robot consentono di sviluppare competenze informatiche. Puoi imparare molto sui concetti di informatica quando lavori con droni, robot terrestri o circuiti programmabili. Inoltre, c’è anche molto bricolage e lavoro manuale. Le e gli insegnanti devono quindi essere consapevoli di quali competenze informatiche devono essere sviluppate e di come questi ausili possono essere utilizzati in modo proficuo.
Cosa imparerai
- Capire perché l’informatica è più che applicazioni software, robotica e programmazione
- Scoprire cos’è l’informatica, sulla base dei Great Principles di Peter Denning o dei pilastri dell’informatica: comunicazione, calcolo, archiviazione dei dati, coordinamento, astrazione, modellazione e modularizzazione
- Conoscere esempi pratici relativi ai singoli pilastri dell’informatica ed essere in grado di implementarli in classe.
Tempo di apprendimento
Da 8 a 10 ore
Il modulo comprende tre aree di apprendimento
- Test di autovalutazione
-
Il test di autovalutazione ti aiuterà a capire a che punto ti trovi rispetto ai contenuti del modulo.
- Compiti pratici
-
Nei compiti pratici, lavorerai su casi di studio tratti dal tuo ambito di studio e dalla tua futura vita professionale.
- Risorse di apprendimento
-
Con le risorse di apprendimento acquisirai le competenze mancanti, con brevi presentazioni, tutorial e filmati esplicativi.