Progettare il digitale in maniera accessibile
Di cosa si tratta?
Per alcune persone le informazioni digitali (testi, immagini, video, audio) non sono percepibili in tutti gli aspetti o non sono accessibili senza barriere. Queste barriere possono diventare importanti limiti per persone che presentato disabilità o particolari difficoltà e disturbi. Questo modulo insegna le basi per la creazione di contenuti altamente accessibili.
Perché è importante?
Solo se le informazioni digitali sono progettate riducendo al minimo le barriere, le persone con disabilità o specifici disturbi e difficoltà possono davvero partecipare alla nostra società, siano essi/e allieve/i, genitori o insegnanti. L’importanza della e-accessibility continuerà a crescere nei prossimi anni e ad interessare tutta la popolazione in parte a causa dell’aumento della digitalizzazione e dell’innalzamento dell’aspettativa di vita
Cosa imparerai
- Conoscere i gruppi che hanno necessità di usufruire della E-Accessibility
- Creare documenti di testo altamente accessibili
- Creare presentazioni altamente accessibili
- Conoscere le 10 regole d’oro dell’E-Accessibility
- Creare immagini, file audio e video senza barriere
- Progettare siti web privi di barriere
- Rimuovere le barriere di base del PDF
- Conoscere le linee guida e le basi legali relative all’E-Accessibility
- Utilizzare gli ausili tecnici che le persone con disabilità utilizzano per raccogliere informazioni/supportarle nella raccolta di informazioni.
Tempo di apprendimento
Da 6 a 8 ore
Il modulo comprende tre aree di apprendimento
- Test di autovalutazione
-
Il test di autovalutazione ti aiuterà a capire a che punto ti trovi rispetto ai contenuti del modulo.
- Compiti pratici
-
Nei compiti pratici, lavorerai su casi di studio tratti dal tuo ambito di studio e dalla tua futura vita professionale.
- Risorse di apprendimento
-
Con le risorse di apprendimento acquisirai le competenze mancanti, con brevi presentazioni, tutorial e filmati esplicativi.