Benvenuti su digibasics!
L’offerta formativa per le competenze digitali

digibasics ha l’obiettivo di stuzzicare il vostro appetito per il mondo digitale e fornire una panoramica sull’educazione ai media e sull’informatica.

Perché digibasics?

Insegnamento online? Creare video? Cooperazione al computer?

Il tuo studio o il tuo lavoro richiedono sempre più competenze digitali? E non sai come e da dove cominciare?

Ti infastidisce dover spendere così tanto tempo ed energia? Il digitale è troppo complicato?

Un approccio competente al digitale ti aiuta a organizzare lo studio e la tua professione di insegnante e quindi a modellare l’apprendimento in modo diverso, senza perdere di vista l’essenziale.

digibasics offre una varietà di moduli per l’apprendimento di competenze rilevanti. L’offerta è accessibile a tutti, gratuita e semplice.

Il digibot ti aiuta a proseguire

Vuoi sapere quali moduli di apprendimento sono adatti a te? Il digibot ti guida attraverso un’autovalutazione. Il test dura circa dieci minuti. In seguito, il digibot ti fornisce una raccomandazione circa i moduli di apprendimento.

digibasics è attualmente in costruzione. I moduli di apprendimento sono al momento in fase di sviluppo e i loro contenuti sono in parte incompleti e ancora non revisionati.

A partire dall’autunno 2022 è in corso una fase di test interna. Dalla primavera del 2023, il prototipo verrà rilasciato per la valutazione. Ulteriori informazioni sono disponibili alla voce «Riguardo a digibasics». Segui lo sviluppo di digibasics su Instagram.

Attualità

  • 31.05.23
    Traduttori automatici

    Oggi bastano pochi click perché siti come DeepL traducano qualsiasi testo da una lingua all’altra, e queste tecnologie si sviluppano con una rapidità impressionante. Come potremo essere sicuri che i nostri studenti non si facciano fare i compiti da un traduttore automatico? E soprattutto, ha ancora senso imparare una lingua straniera? In questo articolo cerchiamo di capire come funzionano i traduttori automatici e come usatli in maniera utile a scuola.

    [Audioriassunto di 90”]

    (altro…)
  • 31.05.23
    ChatGPT e la scuola

    L’arrivo di ChatGPT ha generato scompiglio nel web, sui media, e anche a scuola. Come è possibile valutare gli studenti quando hanno accesso a un sistema in grado di generare testi ben scritti su qualsiasi argomento in pochi secondi? E soprattutto, perché gli studenti dovrebbero studiare, se un chatbot è in grado di fornire loro tutte le risposte che cercano? In questo articolo cerchiamo di capire meglio che cosa è ChatGPT e cosa sono i generatori di linguaggio, e che impatto possono avere sulla scuola.

    (altro…)
  • 04.07.22
    Convegno annuale digibasics a Locarno

    La communitiy digibasics si è incontrata per il primo convegno annuale alla SUSPI di Locarno. La piattaforma web è ancora in fase di sviluppo e necessita di molta manutenzione.
    In autunno, alcuni utenti selezionati dovranno testare i moduli di apprendimento e all’inizio del 2023 il prototipo sarà valutato da studentesse e studenti nel corso di un’applicazione pilota.

    Instagram

  • 24.06.22
    Al convegno «Scuola e apprendimento nel mondo digitale»

    Digibasics al convegno «Scuola e apprendimento nel mondo digitale» all’ASP di Zurigo. Evelyne presenta digibasics come strumento di sviluppo delle competenze di studentesse e studenti e di partecipanti alla formazione continua. Il convegno fa parte di un’iniziativa della Camera delle Alte scuole pedagogiche di swissuniversities.

    Instagram

  • 21.06.22
    Visita a swissuniversities

    Visita al «cantiere»: Rico e Jürg presentano digibasics all’università di Berna. Altri venti team di progetto del programma di promozione «Digital skills» esaminano a vicenda il proprio lavoro. Il feedback è incoraggiante, il design piace. Il bot si muove e pone domande.

    Instagram

Creative Commons License

Quest’opera è rilasciata sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.