Il modulo è suddiviso in sei capitoli. Ogni capitolo tratta un principio dell’informatica secondo Peter Denning.
I sei principi in breve

Comunicazione
In informatica, la comunicazione descrive la trasmissione di dati. Ad esempio, come può un computer convertire gli zeri e gli uni in un’immagine? Come si possono trasmettere dati in modo sicuro? E come funzionano gli zeri e gli uni?

Calcolo
Il calcolo è l’attività principale di ogni computer, ma non si tratta solo di calcoli matematici. Con algoritmi intelligenti (istruzioni molto precise) è possibile ordinare, cercare o criptare le cose.

Memorizzazione dei dati
I dati calcolati e scambiati devono anche essere memorizzati in qualche modo. Ad esempio, è necessario scegliere il giusto tipo di supporto dati. Un disco rigido conserva i dati per anni, ma è piuttosto lento. Una RAM, invece, è velocissima, ma perde tutti i dati memorizzati in caso di interruzione dell’alimentazione.

Collegamento
I computer e gli altri dispositivi digitali devono coordinarsi tra loro. Come si inviano i dati tra computer diversi in modo che sia chiaro dove devono andare? Come funziona Internet? E come fa un robot a orientarsi nel suo ambiente?

Astrazione e modelli
In informatica, molte cose sono astratte. Per descrivere il comportamento di una volpe, un computer non deve simulare una volpe con ogni singola cellula, ma solo ricreare il suo comportamento. Anche le relazioni possono essere astratte e diventare, ad esempio, un modello di relazione tra entità. Tali astrazioni sono utili anche come modelli per prevedere il tempo o per simulare il lancio di un razzo.

Modularizzazione
In informatica, i problemi di grandi dimensioni vengono spesso suddivisi in problemi più piccoli, che vengono poi risolti singolarmente. Ad esempio, un modello predatore-preda potrebbe essere suddiviso nei moduli “comportamento predatore” e “comportamento preda”. La modularizzazione implica anche un’abile programmazione. Si tratta quindi di risolvere abilmente i problemi (ad esempio, nella programmazione).
Come posso procedere?
Si consiglia di iniziare con i compiti pratici, in cui si viene introdotti all’argomento in modo giocoso. Di solito c’è un compito pratico facile e uno più difficile.
Se conosci già molte cose sull’informatica, passa direttamente ai test di autovalutazione e verifica se è il caso di approfondire un determinato argomento. Ci sono risorse didattiche disponibili per aiutarti ad apprendere i fatti più importanti di una particolare area dell’informatica in forma breve.
Ti auguriamo di immergerti in questo modulo di apprendimento!