I robot sono costituiti da attuatori (che eseguono un’azione, ad esempio i motori) e sensori (percepiscono lo stato del robot e del suo ambiente), z. ad esempio la telecamera). In linea di principio, è possibile controllare un robot anche con un telecomando. In questo caso, il ricevitore è il sensore. Oppure si può programmarlo per seguire un percorso specifico.
Per prima cosa programmate un robot in modo che possa trovare la strada attraverso il labirinto.
Nota: questo compito pratico è stato creato in modo tale da poter essere utilizzato anche anche in lezioni con alunni più grandi.
Istruzioni
Passa alla pagina: Robot con scanner ITA.
- Premi il pulsante di avvio e osserva il robot. Come si comporta?
- Ricorda: dentro al progetto “Guarda dentro” con Settings puoi configurare la lingua in italiano.
- Guarda all’interno del programma. Come funziona lo scanner? Cambia i diversi “costumi” (tipo scanner links) del robot (cliccare sul robot ➔ Costumi ➔ premere su ogni costume).
- Costumi si trova in alto a sinistra sotto “Impostazione”, come icona vi è un pennello.
- Dopo avere premuto un nuovo costume torna alla “pagina del progetto”.
- Aggiorna e clicca la bandierina verde.
Come procede il robot in sequenza? Cosa viene controllato (sensori) e come reagisce (attuatori)?
Esempio di soluzione
Vantaggi della programmazione diretta: il robot segue un percorso efficiente e i luoghi difficili possono essere considerati in base alla situazione.
Svantaggi della programmazione diretta: il robot deve essere riprogrammato per ogni situazione (ogni nuovo labirinto). Non è in grado di trovare la propria strada in modo autonomo.
Vantaggi di un programma adattabile (in questo caso, l’uso di uno scanner): il robot trova la sua strada anche in nuovi labirinti. In molti casi, non è necessario un nuovo programma. Fa eccezione il caso di situazioni completamente nuove (ad esempio, un labirinto con pareti invisibili).
Svantaggi di un programma adattabile: alcune situazioni non possono essere previste. In questo caso il robot dipende nuovamente dall’aiuto.
Funzione dello scanner
Lo scanner guarda davanti, a destra e a sinistra per vedere se sta toccando qualcosa. A tal fine, il costume passa alla velocità della luce a un punto davanti, a sinistra o a destra del robot e controlla se il colore della parete è toccato in quel punto.
Procedura del robot
Il robot analizza costantemente l’ambiente circostante. Se non rileva un ostacolo a destra, si gira a destra. Se rileva un ostacolo a destra, controlla se c’è un ostacolo davanti a lui e alla sua sinistra. Se non c’è nessun ostacolo a sinistra ma ce n’è uno davanti a lui, gira a sinistra. In caso contrario, se non c’è nessun ostacolo davanti a lui, va avanti. Altrimenti gira a destra.
In questo modo, il robot segue sempre la parete destra e alla fine raggiunge la sua destinazione in un labirinto normale. Ma può anche essere ingannato.