Vai al contenuto principale
  1. 0. Introduzione
    2 Argomenti
  2. 1. Comunicazione
    4 Argomenti
  3. 2. Calcolo
    4 Argomenti
  4. 4. Coordinamento
    5 Argomenti

Compito pratico 1: Cosa può fare il modello predatore-preda?

Introduzione ai modelli

Un modello rappresenta una questione complessa in modo semplificato. Prendiamo ad esempio il modello di una cella solare. È facile spostare un modello di cella solare e posizionarlo in diverse angolazioni per vedere come questo influisce sulla produzione di elettricità. La cella solare vera e propria sul tetto, invece, di solito non può essere spostata, ma genera più elettricità.

I computer sono particolarmente bravi a calcolare. I primi computer sono stati utilizzati proprio per questi calcoli nei modelli matematici. Ad esempio, per calcolare quanto materiale radioattivo è necessario per alimentare una bomba atomica. Oggi i modelli informatici sono fondamentali, ad esempio, per i bollettini meteorologici. Calcolano come potrebbe evolvere il tempo.

Modello del ciclo dell’acqua o chimica dell’atmosfera in tedesco.

Nota: questo compito pratico è stato creato in modo tale da poter essere utilizzato anche in lezioni con alunni più grandi.

Compito

Guarda il modello creato con Scratch. Sperimenta un po’ con esso. Prendi appunti sulle seguenti domande:

  1. Cosa simula il modello?
  2. Cosa è stato semplificato? Quali caratteristiche importanti mancano nel modello?
  3. Quali sono i limiti del modello?

Introduzione

Il programma inizia non appena si fa clic sulla bandiera.

Sullo schermo appariranno le volpi (arancioni) e le lepri (bianche).

Di seguito è riportato un grafico del numero di animali nel tempo.

È possibile modificare il numero di lepri e volpi all’inizio con i due cursori. Dopo averli regolati, è necessario cliccare nuovamente sulla bandierina per riavviare il programma.

Vai al modello «Equlibrio predatore e preda» su Scratch

Esempio di soluzione
  1. Questo modello mostra come si sviluppano le popolazioni di volpi e lepri in un ambiente limitato.
  2. Ci sono altri animali oltre alle volpi e alle lepri. Le lepri non hanno affatto bisogno di cibo. Non c’è modo di mimetizzarsi e quindi di non essere mangiate. ecc.
  3. Ad esempio, il modello può rappresentare solo un numero limitato di animali. Ignora l’ambiente e i processi evolutivi.