Vai al contenuto principale
  1. 0. Introduzione
    2 Argomenti
  2. 1. Comunicazione
    4 Argomenti
  3. 2. Calcolo
    4 Argomenti
  4. 4. Coordinamento
    5 Argomenti

Compito pratico 1: Rappresentazione di immagini con lo 0 e l’1

Introduzione: Comunicazione

Il computer codifica i programmi e i dati come sequenze di zeri e di uno, per cui possiamo immaginarci che esso “capisca” solo questi due caratteri, cioè lo 0 e l’1. Questa rappresentazione “binaria” dei dati è tutt’altro che intuitiva per l’uomo e, a prima vista, sembra non solo macchinosa ma anche molto limitata. Ma perché i computer sono comunque così universalmente applicabili?

Un’occhiata alla comunicazione tra gli esseri umani e i computer e anche tra i computer stessi aiuta a capire come mai i computer possono risolvere alcune cose estremamente bene, mentre altre sorprendentemente male.

Come si possono rappresentare i dati? Nella vita di tutti i giorni, incontriamo molti codici che hanno già questa parola nel loro nome, come i codici a barre, i codici QR o i codici Morse. Ogni volta che vogliamo rappresentare un’informazione, parliamo di un codice. Essi hanno diverse proprietà che sia il mittente che il destinatario di un messaggio devono conoscere.

Nota: questo compito pratico è stato creato in modo tale da poter essere utilizzato anche in classe.

Compito

Programma un display per creare una faccina sorridente. Inserisci la combinazione corretta di zero e uno.

Istruzioni

Ad esempio, è possibile utilizzare lo 0 e l’1 per programmare un display.

Premendo i pulsanti “0” e “1” è possibile colorare le luci di nero o di giallo. Premi i pulsanti in modo da riprodurre il mosaico che vedi a sinistra. Con il pulsante rosso puoi cancellare l’ultima immissione.

Vai al gioco su Scratch