Innanzitutto potrai scoprire alcuni termini e concetti chiave del gruppo di persone con esigenze uditive.
- Barriere
Le persone sorde e ipoudenti si imbattono continuamente in barriere nella sfera digitale.
Di solito le barriere sono di due tipi: accesso del materiale uditivo e comprensibilità del testo scritto.
L’accesso al materiale uditivo è, ad esempio, l’audio di un video.
La comprensibilità del testo scritto dipende da vari fattori. La lingua scritta spesso non corrisponde alla prima lingua di questo gruppo di bisogni, il che può comportare problemi di comprensione.
2. Conseguenze della digitalizzazione
La digitalizzazione abbatte le barriere e facilita l’accesso ai media non solo per questo gruppo di utenti. Esempi di facilitazione attraverso la digitalizzazione sono sottotitoli più rapidi e meno complicati – ad esempio:
- sottotitoli automatici per i video di YouTube
- integrazione più semplice della traduzione del linguaggio dei segni
- chat
- videofonia nella lingua dei segni
- disponibilità di più canali informativi (audiodescrizione, traduzione in lingua dei segni, linguaggio semplice, …) nello stesso luogo/mezzo di comunicazione
3. Sottotitolazione
I sottotitoli svolgono un ruolo importante nell’accesso ai media. In particolare, le persone che diventano sorde o ipoudenti nel corso della loro vita beneficiano dei sottotitoli. Per questo gruppo di persone, la lingua parlata e scritta è la prima lingua e non la lingua dei segni.
Esistono diversi tipi di sottotitoli:
- sottotitoli estesi – In questa forma di sottotitolazione vengono aggiunte descrizioni supplementari, ad esempio [Donner].
- sottotitoli in linguaggio semplice – In questo caso, i sottotitoli sono scritti in un linguaggio semplice per facilitarne la comprensione.
- per saperne di più, consultare il wiki alla voce Leichte Sprache ( in tedesco)
In linea di principio, tutti possono beneficiare dei sottotitoli. Con l’aiuto dei sottotitoli, ad esempio, un video può essere guardato senza audio (ad esempio in treno, se non si hanno le cuffie) e compreso.
4. La lingua dei segni
Tutte le informazioni sulla lingua dei segni in Svizzera sono reperibili sul sito https://www.sgb-fss.ch/it/lingua-dei-segni/
Oppure su: Wikipedia
E-Accessibility nella quotidianità
I quattro video che seguono mostrano esempi di accessibilità nella vita di tutti i giorni che riguardano il gruppo delle persone con problemi di udito. Dai un’occhiata agli esempi per farti un’idea del mondo delle persone con problemi di udito.
Attenzione i video sono in tedesco.
Traduzione di canzoni dal vivo nel linguaggio dei segni
L’interprete del linguaggio dei segni Zena Vanacore traduce dal vivo canzoni di Sanremo.
“Interpreti di lingua dei segni nella scienza”.
Questo video di 3sat mostra come il linguaggio dei segni sia usato per fornire accesso alla scienza. Il Dr. Ingo Barth mostra il suo mondo di meccanico quantistico sordo e le barriere che ha dovuto superare nel suo percorso.
“Ascoltare la musica per i non udenti?! Lisa Ulrich lo rende possibile”
Lisa Ulrich (joiz Germania) mostra come traduce la musica nel linguaggio dei segni.
Il telegiornale per i non udenti
La RSI propone molte programmazioni e telegiornali nella lingua dei segni.