Vai al contenuto principale

WCAG – Web Content Accessibility Guidelines

Le WCAG 2.0 sono suddivise in quattro principi.

  • Principio 1: Percepibile – Le informazioni e i componenti dell’interfaccia utente devono essere presentati agli utenti in modo che possano percepirli.
  • Principio 2: Operabili – I componenti dell’interfaccia utente e la navigazione devono essere operabili.
  • Principio 3: Comprensibili – Le informazioni e il funzionamento dell’interfaccia utente devono essere comprensibili.
  • Principio 4: Robusto – Il contenuto deve essere sufficientemente robusto da poter essere interpretato in modo affidabile da un’ampia gamma di interpreti, comprese le tecnologie assistive.

Questi quattro principi mostrano in modo chiaro che le WCAG sono formulate in termini molto generali e questo aspetto ha il vantaggio di renderle applicabili a un’ampia gamma di casi.

Probabilmente avrai già sentito parlare delle WCAG e, idealmente, sarai informato sul tema .

Seguendo queste linee guida, i contenuti saranno accessibili a un gruppo più ampio di persone con disabilità, ad esempio alle persone con cecità e disabilità visive, alle persone con sordità e deficit uditivi, a chi deve far fronte a delle difficoltà di apprendimento, a delle difficoltà di linguaggio o a delle difficoltà cognitive, a chi ha una mobilità limitata o una fotosensibilità e alle persone che hanno delle combinazioni di queste disabilità.  

Fonte: World Wide Web Consortium (W3C), (2008, 11. Dezember), Abstract sulla home page delle linee guida per l’accessibilità dei contenuti web (Content Accessibility Guidelines – WCAG) 2.0. Consultato il 01.11.2021, disponibile su https://www.w3.org/Translations/WCAG20-it/