
In quest’epoca siamo circondati da computer, codici e programmi. Quando andiamo a fare la spesa, scannerizziamo i codici a barre, oppure alla fermata dell’autobus scannerizziamo il codice a barre per avere l’orario. Questi codici hanno una cosa in comune: sono costituiti solo da 0 e 1.
Gli zeri e gli uni sono il “linguaggio” dei computer. I computer utilizzano codici composti da 0 e 1 per comunicare tra loro. Questa rappresentazione “binaria” dei dati è tutt’altro che intuitiva per l’uomo e a prima vista sembra non solo macchinosa ma anche molto limitata. Ma perché i computer sono comunque così universalmente applicabili?
Capire la comunicazione tra esseri umani e computer, e anche tra computer, aiuta a capire perché i computer possono fare certe cose molto bene, ma altre sorprendentemente male.
Questo capitolo tratta della comunicazione tra computer e tra computer ed esseri umani. Imparerai a conoscere il “sistema binario”, come il codice binario si trasforma in lettere o immagini e come i computer garantiscono che i codici e i dati possano essere trasmessi senza errori.