Che cos’è l’informatica?
L’informatica si occupa di questioni molto diverse, sempre incentrate su dati che possono essere memorizzati, elaborati o trasmessi. Questo ci aiuta nella vita di tutti i giorni, ad esempio quando abbiamo bisogno di previsioni del tempo. Il video seguente Cosè l’informatica lo spiega.
Testo del video: Cos'é l'informatica?
È impossibile spiegare l’informatica in un breve video. Ma dare una breve panoramica dovrebbe funzionare!
L’informatica si occupa di dati. Questo include la rappresentazione, l’archiviazione, l’elaborazione e la trasmissione dei dati.
Vediamo alcuni esempi:
Diverse centinaia di anni fa, le persone venivano impiegate come computer per eseguire determinati calcoli con i dati. Ad esempio, venivano create tabelle per prevedere le eclissi solari.
Ciò significa che i dati venivano elaborati e memorizzati dalle persone e che le tabelle potevano anche essere trasferite.
Oggi l’informatica è presente ovunque nella vita di tutti i giorni, ma al posto dei computer umani vengono utilizzati computer digitali, poiché gli uomini commettono troppi errori nei calcoli.
Per le previsioni del tempo, ad esempio, i dati sulla temperatura vengono raccolti, convertiti in zeri e uni, trasferiti ai computer mainframe, dove vengono elaborati e visualizzati in modo comprensibile per l’uomo. I dati su temperatura, pressione atmosferica, velocità del vento e precipitazioni vengono poi trasformati in previsioni del tempo.
Forse ora vi siete fatti un’idea dell’informatica!
Perchè l’informatica (a scuola)?
Perché l’informatica è importante e perché la materia informatica è importante a scuola? Guarda il seguente video:
Testo del video: Perché l'informatica a scuola?
La nostra vita sarebbe molto diversa senza l’informatica. Ad esempio, non saremmo in grado di guardare video in streaming, ordinare prodotti online o fare calcoli così velocemente.
Ma anche cose che a prima vista sembrano avere poco a che fare con l’informatica scomparirebbero. I bollettini meteorologici, ad esempio, sono creati con modelli computerizzati. La posta viene smistata automaticamente e le scorte vengono gestite automaticamente.
In breve: l’informatica è intorno a noi!
Ma perché l’informatica è importante a scuola? Naturalmente è interessante sapere come funziona il mondo che ci circonda, ma abbiamo bisogno dell’informatica come materia?
Certo! Grazie alle lezioni di informatica, gli alunni non solo capiscono meglio il mondo che li circonda, ma imparano anche nuove strategie di risoluzione dei problemi e modi di lavorare.
Quando si programma un gioco, ad esempio, si impara anche a suddividere un grande problema in problemi più piccoli e a risolverli uno per uno. Il pensiero creativo è necessario quando si sviluppano soluzioni e nell’informatica è di fondamentale importanza capire le idee degli altri e adottarle per i propri progetti.
La cooperazione, il pensiero creativo, la risoluzione dei problemi, il pensiero critico e la realizzazione delle idee sono particolarmente importanti nell’informatica.
Sono tutte competenze che diventeranno sempre più importanti in futuro. Ed è per questo che l’informatica fa parte della scuola!