Vai al contenuto principale
  1. Autovalutazione
    3 Argomenti
  2. Creative Commons
    3 Argomenti

Trovare media e utilizzarli

Nell’ambito dell’insegnamento nella propria classe, un insegnante è privilegiato per quanto riguarda l’uso di immagini, filmati, testi, ecc. grazie alla “Tariffa comune 7 – Uso scolastico” in Svizzera. Una persona può anche utilizzare, copiare e modificare le opere per uso personale, cioè per scopi privati. Tuttavia, questi regolamenti hanno spesso un ambito di applicazione ristretto. Di solito non è facile per gli utenti scoprire cosa è consentito e cosa no. Le licenze CC sono adatte a sostenere e facilitare il riutilizzo di opere create in proprio.

Bea sta creando un memory sulla frutta per la sua classe, per esercitarsi con i relativi termini inglesi. A questo scopo, vuole utilizzare immagini con licenza libera, in modo da poter regalare il ricordo a casa o metterlo a disposizione di altri insegnanti. L’insegnante di scuola superiore Rolf ha esperienza in questo campo e dà consigli a Bea.

Dialogo tra Bea e Rolf

Rolf ciao, io cerco immagini gratis per un memory, hai delle idee?”

Bea senti, prova con la banca dati www.flickr.com. Ci sono tante immagini per moltissimi temi. Le immagini sono sotto licenza creative Commons. Se tu limiti la ricerca alla immagni senza limitazioni nei diritti di autore, non ci sono problemi e le puoi usare a scuola e per ogni fine commerciale.”

Il risultato di Bea

Bea mostra il suo memory

Contenuti sotto la licenza CC

Media come immagini, audio e video con licenza Creative Commons possono essere trovati, ad esempio, tramite la ricerca CC: https://oldsearch.creativecommons.org.

La nuova ricerca di immagini CC è disponibile all’indirizzo https://wordpress.org/openverse/.

Printscreen der Bildersuche Openverse nach einer Suche nach dem Stichwort "Fruits" und der Lizenz-Einschränkung auf CC-BY-Bilder.
Immagine: ricerca «Fruits» su https://wordpress.org/openverse/.

La ricerca funziona meglio con termini di ricerca in inglese. È possibile filtrare i risultati della ricerca in base alle licenze CC desiderate. In una versione beta, Openverse offre anche una ricerca audio.

Trovare multimedia con Licenza CC

Di seguito sono elencati altri database per i media con licenza CC o altre licenze di pubblico dominio. L’elenco non pretende di essere completo. Se siete a conoscenza di altre offerte, saremo lieti di ricevere un messaggio con il relativo link.

Immagini

https://flickr.comRicerca di risultati con licenza CC possibile
https://pixabay.comLicenza di pubblico dominio, di solito CC0/Pubblico Dominio; immagini e vettori, video
https://pexels.comLicenza di pubblico dominio, di solito CC0/Pubblico Dominio
https://unsplash.comLicenza propria di pubblico dominio

Video

https://vimeo.comRicerca di risultati con licenza CC possibile
https://pixabay.comLicenza di pubblico dominio, di solito CC0/Pubblico Dominio

Audio

https://soundcloud.com/carlos-pavierLicenza CC – Attribuzione non commerciale. Questo vale per i brani musicali di Carlos Pavier. Il contenuto di Soundcloud non è sempre disponibile con licenza CC. Gli autori stessi decidono se e con quale licenza CC rendere disponibili i loro contenuti.
https://www.geräuschesammler.deLicenza CC – Attribuzione non commerciale
https://freesound.org/search/?q=phzhsoundLicenza CC – CC0/Pubblico dominio. Sotto il tag “phzhsound” ci sono suoni creati al PHZH.
http://ccmixter.orgLicenza CC – Attribuzione o Attribuzione non commerciale
https://freemusicarchive.org/homediverse licenze CC
https://www.jamendo.com/start Per uso privato in parte con licenza CC

Citare correttamente

Anche quando si utilizzano media con licenza Creative Commons, non si devono omettere le informazioni sulla fonte. È necessario fornire almeno le seguenti informazioni, a meno che non si tratti di un’opera di pubblico dominio o con licenza CC0:

  • Nome dell’autore o del creatore
  • Titolo dell’opera
  • Informazioni sulla licenza, compreso un link

Gli autori possono avere ulteriori requisiti. Ad esempio, può essere richiesta una forma specifica di attribuzione. È quindi consigliabile verificare attentamente le condizioni di licenza prima di utilizzare un’opera.

Casi scolastici

Esempio 1

Bea ist von hinten zu sehen. Sie sitzt auf einem Stuhl vor einem Pult und schaut auf einen Bildschirm.

Bea ha trovato bellissime foto di frutta su www.pixabay.com. Ora sta creando una proiezione di diapositive con tutte le immagini della frutta, musicate con i termini inglesi corrispondenti e aggiungendo una musica di sottofondo. Rolf ha consigliato Carlos Pavier, che offre la sua musica con licenza CC su Soundcloud.

Soluzione

Tutte le immagini della frutta provengono da Pixabay. Queste immagini di Pixabay possono essere utilizzate liberamente e anche a fini commerciali. La licenza Pixabay non richiede l’attribuzione, ma Pixabay apprezza l’attribuzione della piattaforma e/o dei creatori. Bea può citare Pixabay e/o i singoli autori nei crediti.

La musica di Carlos Pavier è disponibile con licenza CC-BY-NC. Ciò significa che l’autore deve essere nominato e che la musica non può essere utilizzata a fini commerciali. Quindi, per il brano utilizzato da Bea, i titoli di coda devono recitare: Old Machine di Carlos Pavier, soundcloud.com/carlos-pavier/old-machine.

Esempio 2

Eine Schülerin und ein Schüler sind von hinten sichtbar. Beide sitzen auf je einem Stuhl vor einem Pult und schauen in einen Bildschirm auf dem Sonnenblumen-Bilder erkennbar sind.

Nella classe di Rolf, un gruppo sta creando una presentazione sui girasoli. Utilizzano immagini che hanno trovato su Internet con una ricerca Creative Commons. Gli alunni sanno che anche le fonti di queste immagini devono essere indicate correttamente.

Quale fonte per la seguente immagine con licenza CC-BY-NC è corretta? Trascina la fonte corretta sotto l’immagine del girasole.

Soluzione

«Sunflowers by fionaandneil è sotto licenza CC BY-NC 2.0» è corretto. Il titolo dell’immagine viene citato e collegato all’immagine corrispondente su Flickr. L’autore è citato per nome. La licenza CC-BY-NC 2.0 è indicata come registrata dall’autore e la versione della licenza corrispondente è menzionata. Inoltre, la sintesi della licenza CC è collegata.

Esempio 3

Zwei Schülerinnen sind von hinten zu sehen. Beide sitzen je auf einem Stuhl vor einem Pult, auf dem ein Bildschirm zu sehen ist. Auf dem Bildschirm ist ein Audiobearbeitungsprogramm erkennbar.

Gli alunni Lydia e Jasmin hanno scritto una storia audio e l’hanno musicata. Oltre alle loro voci, hanno utilizzato i suoni di www.geräuschesammler.de per la colonna sonora. I due alunni hanno messo il prodotto finale sul sito web della classe come contributo audio.

Soluzione

“Sounds from www.geräuschesammler.de – Licenza CC – Attribuzione – Non commerciale: Bezirksjugendring Oberpfalz” è corretto. Alla voce CC-Lizenz del sito www.geräuschesammler.de è descritto in dettaglio come devono essere citati i file audio protetti da copyright. In un prodotto audio, la citazione deve essere menzionata verbalmente nei crediti; in una pubblicazione online, deve essere menzionata nella pagina del prodotto.

Ulteriori informazioni

  • Come funziona il motore di ricerca CC: Post di un blog (in tedesco) che spiega come funziona e come utilizzare l’ormai obsoleto CC Search. Anche se l’interfaccia utente della nuova CC Search appare diversa, le spiegazioni contenute nel post del blog rimangono pertinenti. Scritto da Henry Steinhau il 11.02.2021. Si riferisce a: oldsearch.creativecommons.org.
  • Una scheda con alcuni esempi di fonti: Impara-litaliano-con-noi.