Competenza informativa e uso dei media
Oggi è impossibile parlare di Information Literacy senza conoscere il contesto in cui i giovani fanno uso dei media e delle informazioni, ovvero senza conoscere gli strumenti, i linguaggi e le pratiche che utilizzano. Negli studi di James si possono trovare molte informazioni di base per la Svizzera: JAMES – ZHAW
Qui si trova il Rapporto in italiano; sul sito si trovano anche i rapporti delle edizioni ….. (qui probabilmente manca una parola, magari ‘passate’?). .
Link di approfondimento
- Information Literacy su Wikipedia
- Informationskompetenz und Demokratie [pagina in tedesco]
Come è nato il modello Big6
Il modello Big6 di Mike Eisenberg e Bob Berkowitz descrive le sei fasi del processo informativo e le competenze necessarie. In questo video, Mike Eisenberg presenta il modello Big6.
Maggiori informazioni su thebig6.org.

Information Literacy Website
Information Literacy website è il sito di riferimento in lingua inglese sul tema dell’Information Literacy. Vengono presentate definizioni, modelli e materiali didattici.
Motori di ricerca e libertà di informazione
Alcuni articoli di approfondimento
- Bolle, filtri, e profili: l’informazione sui social. CORSI, 3.2022
- Cliccare vs. Imparare: se tutte le informazioni del mondo sono a portata di click, abbiamo ancora bisogno di imparare? CORSI, 3.2023
- Siamo liberi di informarci? L’educazione ai media è l’antidoto alla disinformazione. La Regione, 2.2022