Nella fase “Definire il compito di ricerca”, l’obiettivo è riconoscere la complessità dell’argomento, formulare una domanda o domande significative e scegliere termini di ricerca efficaci. Verifica se hai capito.
Data di scadenza: 0
Quiz Summary
0 of 1 Domande completed
Domande:
Informazioni
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Risultati
Quiz complete. Results are being recorded.
Risultati
0 su 1 Domande hanno ricevuto risposta
Tempo necessario:
Tempo scaduto
Hai ottenuto 0 punti su 0 (0).
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Categorie
- Non categorizzato 0%
- Current
- Recensione
- Risposto
- Corretto
- Non corretti
-
Domanda 1 of 1
1. Domanda
Valuta la complessità del compito di ricerca.
Ordina elementi
-
Complessità media:
per esempio, 2 o 3 ciclo – scuola superiore -> ginnasio -
Complessità alta:
ad esempio, università o terziaria in ambito professionale -
Complessità bassa:
per esempio, ciclo 1 scuola materna o primaria
-
“Crea una presentazione sui diversi tipi di api e sulle loro funzioni nella colonia di api!”.
oppure
“Scrivi un saggio sul ruolo delle api nell’ecosistema!”. -
“Indaga sugli effetti dei pesticidi sulle api e crea uno studio scientifico al riguardo!”.
oppure
“Indaga sull’applicazione degli algoritmi ispirati alle api nell’informatica e scrivi un articolo scientifico al riguardo!”. -
"Disegna un'ape!" oppure "Crea un poster sulle caratteristiche più importanti delle api!".
CorrettoNon corretti -
Complessità media: