I media possono svolgere diverse funzioni nella nostra impegnativa vita quotidiana. Utilizzando i media, affrontiamo anche le nostre esperienze, le nostre domande e i nostri sentimenti. Possono fornirci risposte a domande che non oseremmo porre ai nostri genitori o amici, possono mostrarci prospettive, stili di vita e tipi di relazioni alternative e quindi fornirci un orientamento.
Possiamo anche usare i media e le loro storie per affrontare argomenti nuovi e diversi e usare i media come mezzo di auto-espressione e partecipazione. Oltre ad altre istanze come la famiglia, gli amici e la scuola, i media svolgono un ruolo fondamentale nella nostra socializzazione e nello sviluppo dell’identità.
Ogni persona è caratterizzata dalla propria biografia mediatica, che è incorporata nell’ambiente individuale e nelle condizioni di vita del nostro tempo.
Compito
Crea un collage analogico (su carta) o digitale (con PowerPoint, Prezi, Canva, ecc.) di immagini e testi sulla tua biografia mediatica.
Segui, se vuoi, le seguenti indicazioni:
- Ripercorri il tuo passato e l’uso di internet, cerca immagini dei tuoi media, programmi o personaggi preferiti, contenuti mediatici e/o figure mediatiche della tua infanzia e giovinezza.
- Pensa a quali aneddoti/sensazioni/pensieri/momenti comuni associ ad essi.
- Quale mezzo/contenuto mediatico o figura mediatica ha avuto un ruolo particolare a quale età? Perché, secondo te? Sono state alcune caratteristiche del personaggio… o i tuoi stessi temi o vissuti che ti preoccupavano?
- Quali aspetti/persone hanno avuto un ruolo importante nel tuo comportamento e nelle tue preferenze mediatiche? Perché? Questo è cambiato a seconda dell’età?
Nota: questo metodo può essere utilizzato anche per l’educazione ai media in classe (discussione sull’uso dei media e sulle preferenze mediatiche) e con i genitori.