Vai al contenuto principale
  1. Introduzione
    1 Argomento

B1 | La vita quotidiana di bambini e adolescenti oggi

Il nostro punto di vista sul comportamento mediatico di bambini e ragazzi rimane solitamente critico e neghiamo ai più giovani molto di ciò che apprezziamo dei media. Gli adulti tendono spesso a paragonare la situazione di vita attuale dei bambini e dei giovani e le relative preferenze e pratiche mediatiche con quelle della propria infanzia e adolescenza, spesso con il retropensiero che “prima era meglio”.

Tuttavia, le condizioni in cui i bambini e i giovani crescono oggi sono cambiate in modo così radicale che i confronti con i “vecchi tempi” sono comprensibili, ma non utili.

Secondo il sociologo Klaus Hurrelmann, il mondo digitale è naturale per i bambini e i giovani come il mondo analogico delle esperienze lo era per le generazioni precedenti.

Rifletti

Diamo uno sguardo alla vita quotidiana dei bambini:

Trascrizione
  • Quanto è organizzata la loro vita quotidiana al di fuori della scuola?
  • Quanto spazio offrono i quartieri e le città per muoversi autonomamente, incontrarsi e vivere piccole avventure seguendo l’impulso alla scoperta?
  • Ci sono abbastanza opportunità per far provare loro tutti i sensi (esperienze fisiche, creazione con materiali, esperienze autodeterminate) e per sognare e sviluppare la loro immaginazione?
  • Ci sono abbastanza opportunità per i bambini di avere tempo non pianificato per ascoltare se stessi e perseguire le proprie attività e sperimentarsi come auto-efficaci?

Questi aspetti, importanti per lo sviluppo dei bambini, sono spesso trascurati. Alcuni di questi aspetti possono anche essere organizzati in modo sensato in termini di educazione ai media.

Tuttavia, tutti noi spesso cediamo alla tentazione di raccogliere gli stimoli dei media e di investire molto più tempo di quanto noi stessi riteniamo ragionevole.