Vai al contenuto principale
  1. Introduzione
    4 Argomenti

Assemblare le diverse informazioni

A questo punto hai raccolto informazioni, che sono disponibili in vari formati mediali (foto, grafici, videoclip, …) e digitali, o in formati file (JPG, PDF, MOV, …) (si veda il capitolo 4.1 Forme mediali e formati file). Probabilmente le informazioni sono anche archiviate in luoghi diversi (computer, cloud, segnalibri, ecc.).

Ora è il momento di preparare la ricerca per la presentazione. Potrebbe trattarsi di una presentazione, magari resa disponibile su un sito web, un blog, un video, un testo didattico o un articolo su una rivista. Per “presentazione” intendiamo l’intero spettro di quanto segue.

Come passare da questa ricchezza di materiale alla nostra presentazione dei risultati della ricerca? Ecco alcuni suggerimenti:

Principi guida per la creazione della presentazione

Creazione della presentazione

  • Valuta correttamente le tue risorse. Quanto tempo hai a disposizione per lavorare e consegnare la presentazione?
  • Su cosa vuoi davvero lavorare e cosa puoi realisticamente ottenere?

Progettazione della presentazione

  • Che età ha il tuo pubblico? Quali conoscenze pregresse hanno, quali aspettative hanno?
  • Quanto può durare la presentazione?
  • Dove e con quali mezzi di comunicazione si svolgerà la presentazione? Sarà resa disponibile?
  • Quali infrastrutture sono disponibili e per cosa sono adatte?

Puoi trovare informazioni più approfondite nelle risorse di apprendimento di altri moduli didattici digibasics qui:

Struttura chiara e visione personale

I materiali che hai trovato provengono di solito da fonti e contesti diversi e devono essere strutturati in modo chiaro e comprensibile. Anche la presentazione deve essere un lavoro personale e deve riflettere il tuo punto di vista sulla base delle informazioni raccolte. Pertanto, chiarisci:

  • Qual è il messaggio centrale della presentazione?
    • Idealmente, questo dovrebbe derivare dal precedente chiarimento del compito.
  • Qual è la tua opinione personale sull’argomento e sul contenuto della presentazione?
    • Il tuo messaggio personale e autentico è necessario.
  • Il pubblico può seguire la tua presentazione?
    • C’è una struttura riconoscibile, un filo conduttore nella tua presentazione? Hai dedicato molto tempo all’argomento. Il pubblico ha bisogno di tempo; deve prima avere una panoramica dell’argomento e poi essere in grado di immergersi.
Immagine: struttura chiara e visione personale

Metodo del Concept Mapping

Un buon strumento per sviluppare le connessioni in un argomento è il metodo della mappa concettuale. Una mappa concettuale è composta da tre elementi centrali:

  • L’argomento generale è in alto (a differenza della mappa mentale, dove si trova al centro). Partendo da questo tema generale, le connessioni si sviluppano verso il basso.
  • Gli elementi centrali del tema sono scritti nelle caselle dei concetti.
  • Le relazioni logiche tra i concetti sono collegate e descritte con frecce.

Uno strumento pratico per la creazione di mappe concettuali è disponibile su cmap.ihmc.us.

La seguente mappa concettuale mostra le possibili riflessioni e le loro connessioni con la domanda su come migliorare la situazione dell’insegnamento.

Mappe concettuali a scuola (Fonte: IHMC Public Cmaps)