Vai al contenuto principale
  1. Introduzione
    4 Argomenti

Fonti primarie e secondarie

Conoscere la paternità di una fonte informativa fornisce importanti indizi sull’attendibilità delle informazioni in essa contenute. Si distingue tra fonti primarie, secondarie e terziarie:

  • Fonti primarie: Le fonti primarie riportano informazioni originali, provenienti direttamente dall’autore, dal fornitore di servizi o dal produttore di un prodotto, cioè informazioni di “prima mano”. Esempi: il sito web della città di Zurigo; il sito web delle FFS; il sito web di un’università.
  • Fonti secondarie: Le fonti secondarie contengono informazioni riprese da fonti primarie, cioè informazioni di “seconda mano”. Esempi: Un articolo della NZZ-Online sulla città di Zurigo; le recensioni degli utenti sulle attrazioni turistiche di Zurigo; informazioni sugli orari dei treni sul sito di un’agenzia viaggi; informazioni su una università su un sito per studenti.
  • Fonti terziarie: Le fonti terziarie riportano sintesi di informazioni tratte da fonti primarie e secondarie e di solito sono facilmente riconoscibili come tali. Il loro scopo è solitamente quello di fornire una panoramica di un’area tematica. Esempi: Voce di Wikipedia sulla città di Zurigo; riassunto su J. J. Rousseau da parte di uno studente universitario.

Confronta per ulteriori informazioni: https://www.pensierocritico.eu/credibilita-delle-fonti-informative.html

Compito di riflessione

Ecco un esempio su fonti primarie e secondarie. Gli studenti lavorano in tre gruppi su argomenti diversi. Dopo una prima fase di ricerca, ti mostrano i risultati delle loro ricerche. Quali dei risultati sono fonti primarie e quali fonti secondarie?

Tema 1: Carnevale di Bellinzona

Tema 2: Popolazione ed economia della città di Zurigo

Tema 3: La neutralità della Svizzera

Soluzioni