In questa attività, ci concentriamo sulla ricerca in Internet. Questa può essere effettuata con diversi strumenti. La scelta degli strumenti di ricerca fa parte della strategia di ricerca. Anche la scelta degli strumenti, come il motore di ricerca, l’utilizzo di piattaforme di social media o l’uso di piattaforme di scambio (scientifiche) ha un ruolo importante. Questi strumenti sono quindi da utilizzare e selezionare anche a seconda dell’argomento o del compito da svolgere.

Browser
Un Browser è un programma che consente di aprire e visualizzare le pagine web.
Scopri i 5 Browser più utilizzati
- Google Chrome è un browser veloce e facile da utilzzare ed è stato sviluppato da Google. È disponibile su tutti i principali sistemi operativi e offre numerose funzionalità, come la modalità in incognito, per proteggere la privacy, e le estensioni per espandere le funzionalità. Chrome è noto per la sua elevata velocità e per la funzione di ricerca integrata. Maggiori informazioni qui: google.com/chrome/
- Mozilla Firefox è un browser gratuito e open source, sviluppato dalla Mozilla Foundation. È disponibile su tutti i principali sistemi operativi e offre numerose funzionalità, come la modalità in incognito, per proteggere la privacy, e le estensioni per espandere le funzionalità. Firefox è noto per le sue elevate caratteristiche di sicurezza e privacy e per la possibilità di personalizzare l’interfaccia utente. Maggiori informazioni qui: mozilla.org/de/firefox
- Safari è un browser veloce e facile da usare, sviluppato da Apple. È disponibile solo su dispositivi Apple come iPhone, iPad e computer macOS e offre molte funzioni come la modalità in incognito, per proteggere la privacy, e i plugin per estendere le funzionalità. Safari è noto per la sua elevata velocità e per la funzione di ricerca integrata. Inoltre, Safari dispone di una funzione di gestione dei segnalibri che consente agli utenti di organizzarli in diverse cartelle e sottocartelle. Maggiori informazioni qui: apple.com/safari/
- Microsoft Edge è il browser standard di Microsoft ed è preinstallato sui sistemi operativi Windows. Offre molte funzioni, come la modalità in incognito, per proteggere la privacy, e le estensioni per espandere le funzionalità. Edge è noto per la sua integrazione con il sistema operativo Windows e per la capacità di visualizzare le pagine web affiancate in finestre diverse. Maggiori informazioni qui: microsoft.com/de-de/edge
- Brave è un browser open-source sviluppato da Brave Software Inc. che si distingue per la sua attenzione alla privacy e alla sicurezza. Una delle sue caratteristiche principali è il blocco degli annunci integrato, che fa sì che gli utenti siano meno infastiditi dai fastidiosi annunci pubblicitari e possano navigare in Internet più velocemente. Inoltre, Brave offre una modalità in incognito che consente agli utenti di navigare in modalità privata senza che le loro attività vengano registrate. Brave è disponibile su tutti i principali sistemi operativi e offre anche la possibilità di installare estensioni per estendere le sue funzionalità. Rispetto ad altri browser, Brave è spesso descritto come particolarmente veloce e affidabile. Per maggiori informazioni su Brave, visitate il sito ufficiale: brave.com
Motori di ricerca
I motori di ricerca sono servizi web che consentono di cercare su Internet termini o contenuti specifici.
Come funzionano i motori di ricerca: video di Luca Botturi, professore in media in educazione, SUPSI DFA/ASP.
Scopri i 5 motori di ricerca più significativi al momento
- DuckDuckGo è un motore di ricerca che si distingue per la sua attenzione alla privacy. A differenza di altri motori di ricerca, DuckDuckGo non raccoglie informazioni sui propri utenti e non traccia i cookie. Ciò significa che gli utenti di DuckDuckGo non vengono tracciati da annunci pubblicitari personalizzati e la loro attività di ricerca rimane anonima. DuckDuckGo offre anche una serie di funzioni per aiutare gli utenti a navigare in Internet in modo più sicuro, come la scansione di sicurezza integrata dei siti web e il blocco del tracciamento. Il motore di ricerca è disponibile su tutti i principali sistemi operativi e può essere utilizzato come estensione del browser o come applicazione indipendente. Ulteriori informazioni qui: duckduckgo.com
- Ecosia è un motore di ricerca che si caratterizza per l’attenzione alla sostenibilità. È finanziato dalla pubblicità e utilizza parte delle sue entrate per piantare alberi. Ecosia utilizza gli algoritmi di ricerca di Microsoft Bing ed è disponibile su tutti i principali sistemi operativi. Maggiori informazioni qui: ecosia.org
- Google è il motore di ricerca più conosciuto e utilizzato su Internet. È finanziato dalla pubblicità e utilizza complessi algoritmi di ricerca per determinare la rilevanza dei risultati. Google è disponibile su tutti i sistemi operativi più comuni e offre numerose funzioni, come la ricerca di immagini o mappe. Ulteriori informazioni qui: google.it
- Bing è un motore di ricerca di Microsoft che si caratterizza per i suoi risultati di ricerca visivamente accattivanti. È finanziato dalla pubblicità e utilizza complessi algoritmi di ricerca per determinare la rilevanza dei risultati. Bing è disponibile su tutti i sistemi operativi più diffusi e offre ulteriori funzioni integrate come la ricerca di viaggi o il feed di notizie. Maggiori informazioni qui: bing.com
- Yahoo: Yahoo è un motore di ricerca e un portale gestito da Yahoo Inc. È finanziato dalla pubblicità e offre, oltre alla funzione di ricerca, servizi integrati come e-mail, notizie, finanza e meteo. Yahoo è disponibile su tutti i principali sistemi operativi. Ulteriori informazioni qui: yahoo.com
Newsletter
Le newsletter sono messaggi di posta elettronica inviati regolarmente da aziende o organizzazioni per informare su novità, offerte o altre informazioni.
Esempi di Newsletter in ambito educativo
- La newsletter scuola ticinese del DECS – ScuolaLab è curata congiuntamente dalla Divisione della scuola (DS) e dal Centro di risorse didattiche e digitali (CERDD). Ha una cadenza quindicinale: è inviata al giovedì, ogni due settimane, secondo il calendario scolastico. Rivolta principalmente a tutti i docenti attivi sul territorio, la Newsletter propone notizie e segnalazioni che possono interessare tutti coloro che operano a contatto con il mondo della scuola
- La newsletter di zebis.ch (per la Svizzera interna) fornisce informazioni su materiali didattici, posti di lavoro, supplenti, accompagnatori di classe, notizie ed eventi di interesse per gli insegnanti e per chi è interessato all’istruzione. La newsletter zebis.ch raggiunge oltre 15.000 destinatari. Visitate zebis.ch per saperne di più sulla nostra newsletter e sulle proposte.
- Newsletter Educa – Dall’autunno 2021, Educa informa regolarmente sullo sviluppo di una politica di utilizzo dei dati e sulla creazione di una federazione di dati per l’istruzione e la formazione professionale, nonché sulle novità nel campo dell’utilizzo dei dati nella newsletter “Utilizzo dei dati”. Iscriviti alla newsletter per essere informato –educa.ch
Social Media
I social media sono servizi web che consentono agli utenti di comunicare tra loro e di condividere contenuti. Le informazioni sui social media sono di solito aggiornate, ma spesso hanno un colore soggettivo.
I 4 principali servizi di Social Media
- Facebook è una rete di social media molto conosciuta e diffusa che permette agli utenti di comunicare tra loro, condividere contenuti e fare amicizia. Offre anche la possibilità di unirsi a gruppi e partecipare a discussioni. Uno dei grandi punti di forza di Facebook è l’ampia base di utenti e la possibilità di creare profili personali. Maggiori informazioni qui: facebook.com
- Twitter è un servizio di social media che prevede la pubblicazione e la condivisione di brevi messaggi chiamati tweet. Gli utenti hanno la possibilità di seguire altri utenti e di seguire i loro tweet in tempo reale. Twitter è particolarmente noto per la sua rapida diffusione di informazioni e per il suo utilizzo come piattaforma di discussione pubblica. Maggiori informazioni qui: twitter.com
- Instagram è un servizio di social media incentrato sulla condivisione di foto e video. Gli utenti possono condividere i propri contenuti con altri utenti e trarre ispirazione da altri utenti. Instagram è noto per i suoi contenuti visivamente accattivanti e per la possibilità di modificare e pubblicare foto e video. Maggiori informazioni qui: instagram.com
- TikTok è un social network che si concentra sull’uso di brevi video. La piattaforma consente agli utenti di creare e condividere contenuti creativi e divertenti. Offre inoltre la possibilità di cercare e seguire altri utenti. Di recente TikTok ha registrato una grande impennata di popolarità. Maggiori informazioni qui: www.tiktok.com
Siti web
I siti web sono gestiti da aziende che offrono servizi o prodotti, da organizzazioni o da privati. A seconda del tema, può avere senso strategico concentrarsi sui siti web gestiti da organizzazioni senza scopo di lucro.
Indicazioni sulle tipologie di siti web
I siti web sono gestiti da:
- Governi e autorità pubbliche
- Istituzioni educative e di ricerca
- Aziende e industrie
- Organizzazioni e associazioni
- Individui nelle loro diverse funzioni
Gli interessi e le posizioni dei provider di un sito web devono essere analizzati per poter interpretare le informazioni contenute nelle pagine. Spesso, ma non in tutti i casi, è possibile scoprire dai domini di primo livello da cui proviene il provider.
Esempi di domini di primo livello generici
- .com (sito web commerciale)
- .org (un’organizzazione)
- .info (informazioni)
Domini di primo livello specifici per paese
- .ch (un sito gestito in Svizzera)
- .uk (Regno Unito)
- .cn (Cina)
Alcuni esempi di siti web sono:
- Wikipedia: it.wikipedia.org
- Amazon: amazon.it
- eBay: ebay.it
Questo sito web: digibasics.ch
Piattaforme di scambio
Esistono diverse piattaforme di scambio (scientifiche) dove è possibile presentare il proprio lavoro, trovare quello degli altri e fare rete.
Tre esempi di piattaforme di scambio scientifico
- ResearchGate è una piattaforma che consente agli scienziati di pubblicare il proprio lavoro e di creare una rete di contatti con altri ricercatori. Fornisce inoltre l’accesso a un ampio database di pubblicazioni scientifiche. researchgate.net
- Mendeley è una piattaforma per i ricercatori che aiuta a organizzare la letteratura e a collaborare con altri ricercatori. Offre anche uno strumento per gestire le citazioni e creare bibliografie. mendeley.com
- Academia.edu è una piattaforma rivolta a professionisti e studenti del mondo accademico. Sul sito gli utenti possono caricare e pubblicare i loro lavori accademici per renderli accessibili a un pubblico più vasto. La piattaforma viene utilizzata per aumentare la visibilità dei risultati della ricerca e per promuovere la collaborazione all’interno della comunità accademica. Per ulteriori informazioni su Academia.edu, visitare il sito: http://academia.edu
Compito di riflessione
Come scegliere gli strumenti di ricerca
Devi fare una ricerca per un articolo nel quadro del tuo corso di laurea. Hai scelto il tema “Eterogeneità e apprendimento” e vuoi includere il maggior numero possibile di prospettive diverse. Pensa alla scelta degli strumenti di ricerca.
Quali tecnologie digitali utilizzi per organizzare meglio e portare a termine la tua ricerca? Perché?
Possibili tecnologie da prendere in considerazione:
- Un motore di ricerca (ad esempio, Google)
- Un catalogo di ricerca (ad esempio, il catalogo online della biblioteca)
- Un browser (ad esempio, Chrome, Firefox)
- Un’altra tecnologia (ad esempio, un software di ricerca speciale o un social network).
Considera i possibili vantaggi e svantaggi di ciascuna tecnologia e come potrebbero influire sull’efficacia e sulla qualità della ricerca.
Indicazioni sul compito di riflessione
Suggeriamo di utilizzare una combinazione di diverse tecnologie per la ricerca.
- Un motore di ricerca come Google permette di trovare molte fonti diverse in modo facile e veloce. Tuttavia, è necessario mantenere un atteggiamento critico quando si utilizzano i motori di ricerca. È necessario verificare la pertinenza dei risultati e tenere presente che i risultati visualizzati non sono sempre i migliori o i più completi.
- Un catalogo di ricerca, come il catalogo online della biblioteca, può aiutare a trovare fonti scientifiche specifiche e a verificarne la disponibilità in biblioteca. Tuttavia, il catalogo di ricerca è solitamente meno completo di un motore di ricerca e può essere più difficile trovare fonti insolite o recenti.
- Un browser come Chrome o Firefox può essere utilizzato per accedere e leggere facilmente le fonti trovate. Tuttavia, è importante prestare attenzione alla sicurezza e alla privacy quando si utilizzano i browser ed essere consapevoli del fatto che alcuni siti web potrebbero non essere rispettabili o affidabili.
- Un’altra tecnologia che si potrebbe prendere in considerazione è, ad esempio, un software di ricerca specializzato o i social network. Tali tecnologie possono aiutare a trovare fonti specifiche per un determinato argomento o di difficile accesso. Anche in questo caso, però, è importante rimanere critici e verificare la qualità delle fonti, soprattutto nel caso dei social media, la cui paternità e le cui motivazioni devono essere verificate.
In generale, è importante rendersi conto che nessuna tecnologia è perfetta e che può essere utile attingere a diverse tecnologie e combinarle in modo sensato per ottenere risultati di ricerca il più possibile completi e di alta qualità.