Man mano che gli studenti crescono, le domande diventano più complesse. Idealmente, però, gli studenti dovrebbero formulare le proprie domande in base ai loro interessi e preferenze personali. Vediamo questo aspetto con un esempio: Gli studenti della scuola secondaria ricevono dall’insegnante l’incarico di formulare una domanda personale nell’ambito del tema sostenibilità.

Lavoro a gruppi «riparare invece di buttare»
Gli alunni lavorano in gruppo e iniziano leggendo l’articolo stimolo Cos’è la sostenibilità? e guardando un servizio del Quotidiano RSI (video, durata 2:46).
Sulla base di questo articolo e del servizio, devono definire un proprio sotto-argomento e porsi una domanda corrispondente per lavorare su temi e compiti di ricerca diversi, nell’ambito «riparare invece di buttare». Il prodotto finale dovrebbe essere una presentazione sul sotto-argomento scelto.
L’insegnante fornisce ai gruppi un feedback sui temi o sulle domande che hanno dedotto e scelto:
- Gruppo 1: Che dispositivi si possono riparare e quali no?
- Gruppo 2: Vale sempre la pena riparare piuttosto che buttare?
- Gruppo 3: Repair Cafés o caffè riparazione: dove si trovano nella nostra regione?
- Gruppo 4: Gli oggetti dovrebbero avere una durata di vita maggiore.
Come insegnante, quale feedback daresti ai gruppi?
Qui alcuni dei feedback che potrebbe fornire il docente
Gruppo 1
- Formulazione della domanda: quali dispositivi si possono riparare e quali no?
- Possibile feedback: buona idea, interessante e mirata, dettaglia bene l’argomento.
Gruppo 2
- Formulazione della domanda: vale sempre la pena riparare piuttosto che buttare?
- Possibile feedback: Interessante, ma molto aperto. Sarebbe meglio specificarlo. Ad esempio, permette al gruppo di affrontare argomenti diversi come la durata di vita del prodotto, le etichette sostenibili, i repair caffè.
Gruppo 3:
- Formulazione della domanda: Repair Cafés: dove si trovano nella nostra regione?
- Possibile feedback: Interessante, ma non pertinente rispetto all’argomento in discussione. Si potrebbe forse affrontare la questione di come funzionano i repair caffè e come sono finanziati e cercare possibili alternative ai caffè riparazione…
Gruppo 4:
- Formulazione della domanda: Gli oggetti dovrebbero avere una durata di vita maggiore.
- Possibile feedback: Questa è un’affermazione e non una domanda. Inoltre, è una scelta davvero ecologica? In realtà, molte fonti sostengono il contrario. Una vita utile più lunga può causare un maggiore inquinamento ambientale. Si potrebbe indagare sul tema dell’obsolescenza programmata.