Agli alunni della tua classe di scuola secondaria assegni il seguente compito:
“Scoprite il picchio rosso maggiore. Scrivete un testo che presenti l’animale, il suo modo di vivere e i suoi habitat. Le informazioni devono essere comprensibili per i vostri compagni e dovete indicare le fonti utilizzate.”
Uno dei gruppi di apprendimento ti presenta il testo qui sotto.

Il picchio rosso maggiore (Dendrocopos major – Linnaeus, 1758) è un picchio di medie dimensioni con piumaggio bianco e nero e una macchia rossa sul ventre. I maschi e i giovani presentano macchie rosse sul collo o sulla testa. È diffuso in gran parte dell’Eurasia e in alcune zone del Nord Africa. Sebbene la specie sia residenziale nella maggior parte del suo areale, gli esemplari delle regioni settentrionali possono migrare dopo una scarsa raccolta di pigne. In primavera, il picchio rosso maggiore può essere spesso sentito beccare i tronchi degli alberi nelle nostre foreste. È la specie di picchio più comune in Svizzera. Si nutre di insetti e larve. Il picchio rosso maggiore è anche il nome di un vino (rosso).
Fonti:
- https://www.vogelwarte.ch/it/uccelli/uccelli-della-svizzera/picchio-rosso-maggiore
- https://matasci-vini.ch/de/products/ilpicchiorosso
- https://it.wikipedia.org/wiki/Dendrocopos_major:
- https://www.birdlife.ch/it/udg/picchio-rosso-maggiore
- http://www.uccellidaproteggere.it/Le-specie/Gli-uccelli-in-Italia/Le-specie-protette/PICCHIO-ROSSO-MAGGIORE
Come giudichi questo prodotto dal punto di vista della competenza informativa?
Indicazioni per la valutazione del compito di ricerca
Gli studenti hanno identificato gli aspetti rilevanti dell’animale?
- Ovviamente no, perché mancano molte informazioni di base (ad es. dimensioni e peso del picchio, abitudini di riproduzione, ecc.) Ci sono anche alcune informazioni non rilevanti (ad esempio sul vino). La prima parte sembra copiata, perché utilizza un vocabolario piuttosto tecnico e ampio (forse da Wikipedia?). Non ci sono riferimenti a possibili comportamenti dannosi dell’animale.
Gli studenti hanno pianificato una strategia di ricerca?
- Magari sì, ma tale strategia non è chiaramente evidente dal testo prodotto.
Gli studenti hanno selezionato le fonti migliori?
- No, hanno tendenzialmente preso le prime fonti che hanno trovato. Le fonti includono un sito web istituzionale e non profit (vogelwarte.ch), un sito web poco conosciuto in Svizzera (http://www.uccellidaproteggere.it), Wikipedia e il sito web di un produttore di vini. Non ci sono criteri di selezione chiari.
Cosa si sarebbe potuto migliorare?
- Il compito avrebbe potuto essere più specifico, cioè avresti potuto specificare meglio la consegna, offrendo elementi di scaffolding per guidare l’attività. Ad esempio, avresti potuto chiedere di concentrarsi non solo sull’animale, ma anche sul suo stile di vita, sul suo habitat e sull’interazione di questi tre aspetti.
- Gli studenti avrebbero potuto essere istruiti a documentare le loro scoperte secondo il modello Big6 per ogni fase. Questo ti avrebbe reso possibile di osservare i vari passaggi e, ad esempio, identificare la presenza o meno di una strategia, magari anche solo abbozzata.
- Anche in termini di processo, si sarebbe dovuto chiarire che le fonti dovevano essere affidabili, rispettivamente che la paternità dei siti web consultati doveva essere valutata e documentata.
In sostanza spesso le ricerche non sono chiare ed efficaci a partire dal compito assegnato, di conseguenza i criteri di valutazione diventano difficili da definire.