Utilizzo di immagini e musica in un progetto accademico
Anna è una studentessa nel bachelor lavoro sociale e sta lavorando a un progetto sui metodi nel lavoro sociale. Il compito assegnato dal docente del bachelor prevede la realizzazione di un breve video promozionale per un evento in un centro educativo.
Per rendere il video più accattivante, Anna decide di scaricare alcune immagini da Google e di aggiungere come sottofondo musicale una canzone popolare ticinese. Dopo aver montato il video, lo presenta in classe, ottenendo un ottimo riscontro dai compagni e dal docente.
Domande per riflettere – Compito A
- Può Anna usare liberamente immagini trovate su Google per il suo progetto accademico?
- Quali problemi legali potrebbe incontrare utilizzando una canzone protetta da copyright nel suo video?
- Se Anna volesse pubblicare il video sui social per mostrarlo a un pubblico più ampio, cosa dovrebbe verificare prima?
Soluzione compito A
Ecco alcune considerazioni
Uso di immagini trovate su Google Le immagini disponibili su Google non sono automaticamente libere da diritti d’autore. In Svizzera, tutte le fotografie sono protette dal diritto d’autore, indipendentemente dal loro carattere originale2. Questo significa che Anna non può semplicemente scaricare e utilizzare immagini senza il consenso dell’autore. Per evitare problemi legali, dovrebbe cercare immagini con licenze Creative Commons o utilizzare risorse gratuite e autorizzate.
Problemi legali legati alla musica protetta da copyright La legge sul diritto d’autore in Svizzera protegge qualsiasi opera musicale con un carattere individuale. Se Anna utilizza una canzone popolare senza autorizzazione, potrebbe violare i diritti dell’autore e dei produttori musicali. Per l’uso accademico, alcune eccezioni potrebbero essere applicabili, ma se il video viene distribuito pubblicamente, potrebbe essere necessario ottenere una licenza da SUISA, l’organizzazione che gestisce i diritti musicali in Svizzera.
Pubblicazione del video sui social Se Anna vuole pubblicare il video sui social, deve verificare che tutte le immagini e la musica utilizzate siano libere da diritti o che abbia ottenuto le necessarie autorizzazioni. Inoltre, deve considerare la protezione della personalità delle persone eventualmente presenti nel video. Una liberatoria per l’uso delle immagini e dei video potrebbe essere utile per evitare problemi legali.
Anna potrebbe optare per immagini e musica royalty-free per evitare complicazioni. Se ha dubbi, consultare un esperto di diritto d’autore potrebbe essere una buona idea.
Compito avanzato – Compito B
Dopo il successo del suo video in classe, decide di inserirlo nel suo portfolio personale per mostrarlo a potenziali clienti e datori di lavoro. Per renderlo più professionale, migliora la qualità delle immagini e sostituisce la colonna sonora con una musica che ha trovato su una piattaforma di licenze gratuite.
A questo punto, un amico che lavora per un’agenzia di comunicazione vede il video e gli propone di caricarlo sul sito web dell’agenzia come esempio di un possibile progetto promozionale.
Domande per ulteriori riflessioni
- Qual è la differenza tra un utilizzo accademico e un utilizzo commerciale dei contenuti visivi?
- Se un’agenzia volesse utilizzare il video di Luca, chi dovrebbe possedere i diritti sulle immagini e sulla musica?
- Quali sono le alternative per ottenere immagini e musica legalmente utilizzabili senza problemi di copyright?
Possibili soluzioni: compito B
Ecco alcune riflessioni su questi aspetti:
- Differenza tra utilizzo accademico e commerciale L’uso accademico dei contenuti visivi è generalmente più permissivo, poiché rientra nelle eccezioni previste dal diritto d’autore per scopi educativi. Tuttavia, quando un contenuto viene utilizzato in un contesto commerciale, come la promozione di un’agenzia, si applicano regole più rigide. In questo caso, è necessario ottenere le licenze appropriate per immagini e musica, poiché l’uso commerciale implica un potenziale guadagno e una maggiore esposizione pubblica.
- Diritti sulle immagini e sulla musica Se un’agenzia volesse utilizzare il video di Luca, dovrebbe verificare chi detiene i diritti sulle immagini e sulla musica. Se Luca ha utilizzato contenuti con licenza gratuita, deve assicurarsi che la licenza permetta l’uso commerciale. Inoltre, se ha creato il video, potrebbe detenere i diritti d’autore sul montaggio e sulla narrazione visiva, ma non necessariamente sulle immagini e sulla musica incluse.
- Alternative per ottenere immagini e musica senza problemi di copyright Per evitare complicazioni legali, Luca può utilizzare risorse royalty-free o con licenza Creative Commons che permettano l’uso commerciale. Alcuni siti affidabili per immagini e musica senza copyright includono Pixabay, Unsplash, Pexels per le immagini, e YouTube Audio Library, Free Music Archive, SoundCloud per la musica.