Vai al contenuto principale
  1. Introduzione
    1 Argomento

C3 | Lavoro con i media di tipo ricettivo

Nel lavoro sui media ricettivi vengono analizzati, discussi e riflettuti i media esistenti, i sistemi mediali e i contributi mediali. Si considerano i processi di sviluppo dei fenomeni mediatici, il perché e il come vengono prodotti i contributi mediatici, come comprenderli e categorizzarli e come affrontarli con competenza.

Inoltre, si riflette sugli effetti a livello sociale e sui possibili effetti sul proprio comportamento mediatico. Si tratta di affrontare i temi dei media e le conoscenze e le questioni etiche che sono importanti in questo contesto.

Dal punto di vista tematico, il lavoro sui media ricettivi affronta gli argomenti fondamentali dell’educazione ai media, che possono essere affrontati anche utilizzando come esempi i fenomeni attuali. Potete trovare esempi di argomenti di educazione ai media nel menu a tendina qui sotto.

L’immagine mostra il testo in tedesco seguente:
lavoro con i media di tipo ricettivo al centro;
e ai 4 lati vi sono i verbi analizzare, riflettere, capire e ordinare.

Possibili argomenti e domande

Esistono numerosi argomenti e questioni che si prestano a essere trattati con un lavoro sui media ricettivi.

Ecco alcune idee:

Media e democrazia
  • Che significato hanno i media per la democrazia?
  • Come possono i media online aprire nuove opportunità di impegno e partecipazione sociale, in modo che anche le minoranze o i gruppi di popolazione meno riconosciuti abbiano la possibilità di essere ascoltati e quindi di ottenere visibilità sociale?
  • Come si può garantire la qualità dell’informazione necessaria per una democrazia?
  • Perché è importante ottenere informazioni approfondite? Perché le informazioni che già incontriamo sui social media non sono sufficienti?
Disinformazione e Fake News 
  • Cosa caratterizza le notizie seriamente studiate e come si differenziano dalle fake news?
  • Come posso riconoscere le notizie false e perché è importante saperle riconoscere?
  • Come mi devo comportare se, nonostante i controlli, non sono sicuro che sia vera?
Social Media
  • Come si manifesta l’hate speech sui social media e quale impatto ha sulle persone coinvolte?
  • Cosa significa per il clima sociale?
  • Quali aspetti tecnologici ne favoriscono la diffusione?
  • Che importanza danno gli adolescenti agli influencer nello sviluppo della loro identità?
  • Perché e come i gruppi estremisti e antidemocratici cercano di influenzare i giovani, in particolare sui portali online?
  • Come possono i bambini e i giovani riconoscere e contrastare questi tentativi di manipolazione?
  • Perché così tante persone partecipano a sfide talvolta pericolose e quali sono le ragioni di questo fenomeno in termini di sviluppo?
Pubblicità
  • Quali sono gli obiettivi della pubblicità?
  • Quali sono le forme e i mezzi utilizzati?
  • Quale influenza hanno gli interessi commerciali sui contenuti (ad esempio nei social media)?
  • Come valutare questo aspetto dal punto di vista etico? Cosa significano personalizzazione e protezione dei dati in questo contesto?
  • Come ci comportiamo con i programmi per bambini che sono stati prodotti solo per ottenere un guadagno commerciale attraverso la commercializzazione di prodotti di merchandising?
Videogiochi
  • Che importanza hanno i videogiochi nella vita degli adolescenti?
  • Qual è la funzione delle chat nei videogiochi?
  • Quanto può essere versatile, promettente, ma anche problematico il suo utilizzo?
  • Quali difficoltà sorgono in relazione alla protezione dei dati e alla tutela dei minori?
Media e realtà nel cinema
  • I media e i film rappresentano la realtà?
  • Qual è il rapporto tra realtà e rappresentazione mediatica nel cinema?
  • Quali generi e tipi di testo esistono e come si differenziano?
  • Come vengono raccontati i film? Cosa è “vero” e cosa è falso?
  • Che effetto hanno su di me i film? In quali casi, perché e in che modo hanno un significato per me? E per gli altri?

Per alcuni di questi argomenti, ha senso combinare il lavoro con i media ricettivi e attivi.