Vai al contenuto principale
  1. Autovalutazione
    3 Argomenti
  2. Creative Commons
    3 Argomenti

Media propri

Non è consentito copiare, distribuire o modificare un’opera senza il consenso dell’autore. Con le licenze libere, gli autori possono offrire le loro opere in modo tale da non dover ottenere alcuna autorizzazione. La licenza libera consente a terzi di utilizzare, modificare e diffondere un’opera.

Nei database con contenuti di pubblico dominio o con licenza Creative Commons, gli studenti possono trovare musica per le loro produzioni su YouTube e gli insegnanti possono trovare illustrazioni per i loro fogli di lavoro. Gli autori possono mettere le proprie immagini, canzoni o video a disposizione di terzi su Internet.

Grazie alle licenze CC, le persone possono essere non solo utenti ma anche creatori nel mondo digitale, condividendo le proprie conoscenze, competenze e creatività.

Creare una licenza

Se qualcuno vuole rendere disponibile il proprio lavoro con una licenza CC, è opportuno scegliere con cura la licenza appropriata.

“Perché metto la mia opera sotto licenza CC? Che diritti desidero mantenere? E perché?”

L’infografica “Qual è la licenza CC giusta per me?” di Barbara Klute e Jöran Muuss-Merholz può aiutarvi a trovare la licenza CC giusta.

L'immagine mostra la scelta delle licenze Creative Commons come un percorso nel quale ogni bivio corrisponde a una domanda

Infografica “Qual è la licenza CC giusta per me?” di Barbara Klute e Jöran Muuss-Merholz per wb-web con licenza CC BY SA 3.0.

Una volta chiarito il motivo della licenza, è molto facile creare la licenza CC per un’opera. Sul sito di Creative Commons c’è il License Chooser (https://creativecommons.org/choose). Dopo pochi clic, lo strumento visualizza la licenza richiesta e i simboli corrispondenti. È possibile aggiungere ulteriori meta-informazioni facoltative. Lo strumento genera anche il codice HTML appropriato, che può essere copiato e incollato nel proprio sito web.

Ulteriori informazioni