Vai al contenuto principale
  1. Introduzione
    5 Argomenti

Attività pratiche

Nelle attività pratiche affronterai due casi di studio riconducibili alla tua vita scolastica e a situazioni della tua (futura) vita lavorativa. Dato il presente tema «comunicazione», si consiglia di lavorare con altre persone, è comunque possibile anche svolgere l’attività in modo individuale. Sono infatti disponibili due esercizi.

Lavoro di gruppo: scambio sulla collaborazione online

Tempo stimato: ca. 2 h

Cerca due o tre persone che possano lavorare con te su un aspetto di questo modulo con l’aiuto di un tool collaborativo online.

Procedimento

  1. Realizza uno spazio di lavoro con un tool online e invita tutti i membri del gruppo a farne parte. Può essere una bacheca (Padlet, Taskcards), una Miro board, un testo collaborativo (Etherpad) o anche una presentazione collaborativa (Powerpoint, Google Presentazioni …). Consigli e guide su Tool per collaborare online.
  2. Prendete familiarità con le funzioni base e affrontate una prima questione direttamente nel vostro file.
  3. Chiarite le vostre regole per la comunicazione e accordatevi su come avverrà il prossimo incontro in presenza.
  4. Utilizzate il tempo tra un incontro e l’altro per continuare a lavorare in differita sul file: completate i contenuti, reagite ad altri contributi tramite commenti, utilizzate (se presente) la funzione di messaggistica, ecc.
  5. Al successivo incontro osservate il vostro file condiviso e scambiatevi opinioni sulle esperienze fatte: come è andata la collaborazione in differita? Cosa vi è riuscito facilmente? Cosa ha nascosto delle difficoltà? Quali contenuti e pensieri sono stati aggiunti al testo? Cosa avete imparato per il vostro studio e per la vostra quotidianità a scuola? Come preparereste studentesse e studenti a un compito di questo tipo?

Contenuto

Tema: «Collaborare con un tool online» (per lo studio, o a scuola, o a lezione)

Domande:

  • Quali tool conoscete? Quali sapete usare? Quali no?
  • Dove vedete opportunità e dove ostacoli?
  • Quali sono le condizioni di successo per una collaborazione efficace e soddisfacente?
  • Quali regole sono importanti?

Possibili tool

Miro, Taskcards, Padlet, Zumpad, Board.net, CryptPad, Notion, OneNote, Powerpoint, Word

Scaricare il modello

Al seguente link trovate un modello per una possibile procedura da seguire per il lavoro di gruppo. Il contenuto può essere adattato e copiato direttamente nel tool scelto.

Lavoro individuale: analisi della comunicazione e della cooperazione online

Tempo stimato: ca. 2 h

Usa un tool collaborativo per mettere in pratica le conoscenze apprese precedentemente in relazione alla comunicazione e alla cooperazione online.

Procedimento

  1. Crea un ambiente lavorativo con un tool online. Può essere una bacheca (Padlet, Taskcards), una Miro board, un testo collaborativo (Etherpad) o anche una presentazione collaborativa (Powerpoint, Google Presentazioni …). Consigli e guide su Tool per collaborare online.
  2. Prendi familiarità con le funzioni di base e inizia a preparare i tuoi contenuti.
  3. Condividi il tuo file tramite link e aprilo da un altro browser o una finestra privata. In questo modo, potrai verificare come appare il lavoro per un’altra persona.
  4. Completa i contenuti come ospite e reagisci con commenti ad altri contributi.
  5. Prendi nota delle tue esperienze con questo esercizio nel file: quanto è stato facile creare, modificare e condividere il file? Cosa è stato difficile? Cosa hai imparato per il tuo studio e per la tua quotidianità a scuola? Come prepareresti studentesse e studenti a un compito di questo tipo?

Contenuto

Tema: «Collaborare con un tool online» (per lo studio, o a scuola, o a lezione)

Domande:

  • Quali tool conosci? Quali sai usare? Quali no?
  • Dove vedi opportunità e dove ostacoli?
  • Quali sono le condizioni di successo per una collaborazione efficace e soddisfacente?
  • Quali regole sono importanti?

Possibili tool

Miro, Taskcards, Padlet, Zumpad, Board.net, CryptPad, Notion, OneNote, Powerpoint, Word

Scaricare il modello

Al seguente link trovi un modello per una possibile procedura da seguire per il lavoro individuale. Il contenuto può essere adattato e copiato direttamente nel tool scelto.