- Immagine: Lia al computer – pixabay.com
- Video: Breve introduzione all’Information Literacy – Luca Botturi, docente di Media Education alla SUPSI di Locarno – Vimeo
- Video: Introduzione al Modello Big6 – Luca Botturi, Docente Media Education SUPSI Locarno – Vimeo
- Immagine: Il modello Big6 –thebig6.org
- Immagine: Riparare invece di buttare – pixabay.com
- Immagine: Parole chiave – pixabay.com
- Immagine: Copertina del libro Über-Blicke / Ein-Blicke Correnti pedagogiche attraverso quattro decenni – Screenshot lbib.de
- Immagine: Browser con diverse schede – pixabay.com
- Video: Come funziona Google – iMooX at
- Immagine: Bottiglie in PET – pixabay.com
- Video: Motori di ricerca (0:43-1:53) – iMooX at
- Immagine: Icone di diversi formati di file – pixabay.com
- Screenshot: Sistemi di classificazione 1-4 – Rico Puchegger
- Video: Salvare le pagine web nel browser – Youtube – Tutorial per voi
- Immagine: Software per l’organizzazione della conoscenza
- Immagine: Toolbox – pixabay.com
- Immagine: Autocreazione da informazioni di ricerca – pixabay.com
- Schermata: Mappatura concettuale – Rico Puchegger
- Immagine: Presentazione tramite software di videoconferenza –pixabay.com
- Immagine: Le fasi del modello Big6 presentate come un processo iterativo – pixabay.com con modifica propria
- Immagine: Il vostro lavoro è sempre visto e giudicato da altri – pixabay.com
- Immagine: Pianificare i miglioramenti – pixabay.com
- Immagine: Picchio pileato lic.kr Roberto Casalone – Diritti riservati
- Alcuni passaggi del testo sono stati scritti con il supporto di un generatore di testi di OpenAI e successivamente modificati dagli autori.