Vai al contenuto principale
  1. Introduzione
    4 Argomenti

Scegliere la strategia di ricerca

Il secondo passo consiste nello scegliere una strategia di ricerca adeguata: Dove e come voglio cercare?

La strategia di ricerca deriva dalla scelta di fonti adeguate (letteratura, ricerca su Internet, interviste) e dalla scelta di strumenti di ricerca digitali adeguati (ad esempio, motori di ricerca).

«Determinare tutte le fonti possibili. Selezionare le fonti migliori». Così Mike Eisenberg (2011), coautore del modello Big6, descrive le questioni centrali della seconda fase. Le “fonti possibili” sono analogiche (fisiche) e digitali (virtuali): andare in biblioteca, parlare con un professionista e fare ricerche approfondite su Internet.

Spesso la ricerca si riduce all’uso di Google, forse per pigrizia e comodità. Ma questo, a volte, non è sufficiente. Sopprimi il riflesso di una rapida ricerca su Google e staccati per un attimo dalla domanda che hai formulato nella fase precedente (definire il compito di ricerca). Pensa prima a una strategia di ricerca mirata e cerca altre fonti (digitali o analogiche) che possano fornirti risposte migliori o complementari.

Anche la scelta degli strumenti di ricerca digitali (browser, motori di ricerca, cataloghi specializzati, ecc.) è importante, e la valutazione dell’affidabilità delle fonti digitali (fase successiva: trovare le fonti di informazione) richiede la tua attenzione.

Le seguenti attività ti forniranno in breve gli strumenti necessari per scegliere ciò di cui hai bisogno.

Formulare ipotesi prima della ricerca- Rousseau

Prima di iniziare la ricerca puoi formulare delle ipotesi sulle informazioni che andrai a cercare.

Come puoi farlo?

Se prendi ancora l’esempio di J.J. Rousseau.

Puoi ad esempio porti le seguenti domande e cercare alcune informazioni preliminari:

  • Quali sono i suoi testi pedagogici? Allora cerchi una lista bibliografica.
  • Quali sono i testi principali per il mio scopo? E, in questo caso, ne puoi prendere nota.
  • In quali fasi della vita se ne è occupato? E cerchi una biografia e magari scopri altre informazioni o collaborazioni importanti.
  • Quali sono le idee salienti? E cerchi prima su un’enciclopedia e poi nei testi di critica.

In questo modo, arrivi a individuare temi più circoscritti e parole chiave fondamentali per poi iniziare a cercare e ad affinare la ricerca anche a ritroso.