Vai al contenuto principale
  1. Introduzione
    4 Argomenti

Scegliere la strategia di ricerca

Un gruppo di lavoro deve preparare una presentazione sulla pedagogia di Rousseau. Gli studenti pensano individualmente a possibili termini (parole chiave, keywords) per la loro ricerca al fine di lavorare sul compito.

Immagine: Keywords

Successivamente, devono effettuare una ricerca in letteratura, in articoli professionali e su Internet. Pensano e confrontano vari termini di ricerca.

I quattro colleghi effettueranno la ricerca utilizzando una delle seguenti differenti parole chiave ciascuno:

  • “Rousseau”
  • “Jean Jacques Rousseau”
  • “Pedagogia di Rousseau
  • “Pedagogia di Rousseau – filosofia” (- è un operatore booleano che significa “, ovvero “cerca documenti che contengono la parola “Pedagogia di Rousseau” e che NON contengono la parola “filosofia”).

Come valuti le loro formulazioni? Aiutali a cercare con maggiore efficacia.

Ecco le nostre valutazioni
  • Rousseau: Una formulazione troppo generica, perché come cognome Rousseau è molto comune. Henri Rousseau, ad esempio, è un noto pittore.
  • Jean Jacques Rousseau: Meglio di “Rousseau”, restringe un po’ la ricerca, ma rimane ancora troppo generica. J.-J. Rousseau ha scritto molte cose, anche non di pedagogia.
  • Pedagogia di Rousseau: La formulazione è precisa e limita l’ambito di ricerca, almeno in parte.
  • Pedagogia di Rousseau -filosofia: Formulazione molto accurata, anche perché Rousseau è certamente più conosciuto come filosofo che come educatore. Con l’operatore “-” escludiamo la filosofia e ci concentriamo sulla pedagogia.

Nota: i processi di ricerca sono spesso iterativi, cioè la ricerca viene continuamente sviluppata e perfezionata. Pertanto, i termini di ricerca possono essere cambiati e approfonditi nel corso della ricerca. Ad esempio, dopo una prima ricerca, si potrebbe cercare anche “Emile” o “infanzia”.

Per informazioni su come formulare termini di ricerca efficaci per la ricerca su Internet, si rimanda al capitolo “Trovare fonti di informazione”, rispettivamente all’attività Come funzionano i motori di ricerca e a quanto segue.