Lia deve tenere una lezione in classe sul tema delle api. Per prepararsi, inizia una ricerca su Google. Lia trova innumerevoli informazioni, ma di quali può fidarsi? Quali informazioni sono rilevanti per la sua presentazione e come può utilizzarle?

Ti capita di vivere esperienze simili durante gli studi o nella professione? Oltre alla carta stampata, su Internet è disponibile una quantità quasi infinita di informazioni. Ma questo non rende sempre le cose più facili.
Come procedi? Dove cercare? Quali fonti sono affidabili? Quali informazioni sono rilevanti e utili per le tue esigenze?
Lia chiede aiuto all’insegnante. Come insegnante, saresti in grado di aiutare Lia a cercare, trovare, selezionare, valutare e utilizzare efficacemente le informazioni necessarie?
Questo modulo di apprendimento si concentra sull’acquisizione e sull’insegnamento della competenza informativa. Conoscerai un metodo esemplare per il reperimento delle informazioni, il cosiddetto modello Big6. Nei capitoli successivi sarai guidato attraverso le sei fasi del modello. Approfondirai ogni fase con esercizi pratici tratti dalla vita scolastica quotidiana. In seguito, potrai verificare con esercizi pratici se sei in grado di applicare il modello.
Per iniziare, familiarizza con il termine «Information Literacy» o competenza informativa in italiano e con il modello Big6 nelle pagine seguenti.