Vai al contenuto principale
  1. Introduzione
    5 Argomenti

Simultanea vs differita

Quando conviene comunicare in simultanea (comunicazione sincrona) e quindi darsi un appuntamento in presenza? E quando la comunicazione in differita (comunicazione asincrona) è più efficiente e piacevole? Nel seguente video Comunicazione online sincrona o asincorna ricevi suggerimenti per rispondere a queste domande (il video nella finestra sottostante è in tedesco con testo sottotitolato in italiano).

Trascrizione del video

L’e-mail è uno strumento asincrono: la comunicazione avviene, cioè, in differita. Altri mezzi di comunicazione asincrona sono la classica lettera, i servizi di messagistica o le chat. Questi ultimi hanno modalità che in parte sono anche assimilabili a pratiche sincrone.

Si parla di comunicazione sincrona quando gli interlocutori si trovano nella stessa stanza, si telefonano o conversano in videochiamata. La comunicazione asincrona dà il vantaggio agli interlocutori di contribuire alla conversazione solo quando sono pronti e hanno avuto il tempo di pensare al loro intervento.

Salvando un messaggio, lo svolgimento della comunicazione è sempre ripercorribile per tutte e tutti i partecipanti.

Come mostra l’esempio di Rolf, attraverso la forma scritta e gli intervalli tra le risposte, può venirsi a creare una dinamica degli interventi molto più difficile da controllare. La comunicazione asincrona è perfetta soprattutto per dialoghi che si protraggono nel lungo termine o per situazioni nelle quali è importante avere tempo per riflettere e per intervenire in modo adeguato.

Nel caso di un lavoro di gruppo scritto, può essere vantaggioso utilizzare una soluzione basata sul cloud, alla quale tutte e tutti i partecipanti possono collaborare in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo. I membri del gruppo possono accedere al testo anche da casa e le modifiche saranno aggiornate per tutti gli altri in tempo reale. Le situazioni di comunicazione sincrona come le telefonate, le videochiamate o un incontro di persona sono, invece, spontanee ma in parte anche imprevedibili. La comunicazione simultanea si presta soprattutto per le situazioni nelle quali la reazione della persona che si ha di fronte (anche non verbale) è determinante. Nel caso di incertezze o momenti di nervosismo si possono chiedere ulteriori spiegazioni ed evitare così eventuali incomprensioni.

Abbina il mezzo di comunicazione al tipo di comunicazione!

Nel video precedente si fa una distinzione tra comunicazione simultanea e in differita. Con il prossimo esercizio puoi verificare le tue conoscenze.

Quali di questi strumenti sono sincroni o asincroni, rifletti e poi vedi la nostra proposta:

blog

telefono

mail

videoconferenza

social media

fax

colloquio personale

segreteria telefonica

messenger

lettera

chiamata alla polizia

La nostra proposta

blog – asincrono

telefono – sincrono

mail – asincrono

videoconferenza – sincrono

social media – asincrono / ma sincrono a volte

fax – asincrono

colloquio personale – sincrono

segreteria telefonica – asincrono

messenger – sincrono

lettera – asincrono

chiamata alla polizia – sincrono / ma asincrona se la risposta non è immediata

Attenzione

Distinguere precisamente tra forme di comunicazione sincrona e forme di comunicazione asincrona non è possibile, in quanto gli attuali servizi di messaggistica non permettono solamente di mandare messaggi scritti ma anche opzioni di comunicazione sincrona come audio e video. Nel caso della comunicazione radio, ad esempio della polizia, è possibile parlare solo in tempo reale e la trasmissione del contenuto è soggetta comunque necessariamente a un certo ritardo.