Vai al contenuto principale
  1. Introduzione
    1 Argomento

Modificare file audio


3.1
Aprire file audio in un programma di editing audio

I file audio registrati da smartphone o scaricati da internet si integrano molto facilmente su Audacity: sposta i file da Explorer (Windows) o da Finder (macOS) nella finestra principale di Audacity o seleziona Apri… dal menu File.

I file audio importati in Audacity vengono mostrati come nuova traccia. Questa traccia è una copia indipendente del file originale del tuo computer. Puoi modificarla come registrazione singola.


3.2
Modificare registrazioni audio

Strumenti di editing di Audacity

Il video è sottotitolato in italiano clicca in basso a destra sull’icona CC nel video.

Trascrizione audio del video

Lo strumento più importante per l’editing delle registrazioni audio è lo strumento di selezione delle preimpostazioni. Questo strumento mi permette di selezionare una clip audio nel suo complesso, facendo clic sulla barra del titolo in grigio chiaro. Se seleziono solo una parte della clip faccio clic direttamente sulla registrazione e trascino la selezione nel punto desiderato in lunghezza. Ora posso adattare il punto di inizio e di fine della mia selezione facendo un clic e trascinando. Con questi quattro strumenti, posso regolare le clip o tagliare, copiare, incollare o eliminare parti selezionate di clip. Le stesse funzioni sono disponibili anche nella sezione Menu Modifica.Le scorciatoie mediante tastiera per queste funzioni presenti in altre applicazioni funzionano anche in Audacity. Con lo strumento inviluppo posso regolare il volume di un brano.

Maggiori informazioni sul tema sono in un prossimo video.

Con questi due pulsanti salto all’inizio risp. alla fine di una traccia di registrazione.Utilizzando i vari strumenti della lente d’ingrandimento, posso spostarmi su un punto della registrazione, ad esempio per ingrandire un dettaglio o allontanare per correggere l’intero progetto in visione panoramica. A volte desidero visualizzare una sezione del mio progetto ripetutamente in pool, ad esempio per controllare la qualità o per valutare le diverse impostazioni di un effetto sonoro o per testare diverse impostazioni di un effetto sonoro.

Per impostare un ciclo Loop di questo tipo, faccio clic qui in alto nella timeline e trascino sulla lunghezza desiderata.Questo segmento di tempo viene ora ripetuto continuamente durante la riproduzione. Con questo pulsante è possibile modificare la parte in loop selezionata, se necessario, fermarla o riattivarla.

Un piccolo suggerimento alla fine: i due strumenti che uso di più per l’editing di registrazioni audio sono lo Start e la funzione Stop. Uso praticamente sempre anche la barra spaziatrice sulla tastiera del mio computer.È molto più pratico che premere il mouse sul pulsante corrispondente nella parte superiore dello schermo.

Taglia, cancella e sposta parti

Per ottenere una produzione audio di successo, nella maggior parte dei casi dovrai modificare le tue registrazioni amatoriali. Che sia per eliminare rumori fastidiosi, schiarimenti di voce o spazi vuoti o per mettere le clip registrate in un’altra sequenza.

Il video è sottotitolato in italiano clicca in basso a destra sull’icona CC nel video.

Trascrizione audio del video Lavorare con più tracce

Per spostare un clip, posso cliccare nella barra del titolo e spostarlo trascinandolo sulla time-line. Se si vuole rimuovere il silenzio superfluo all’inizio o all’inizio  alla fine di una clip, posso spostare l’area corrispondente facendo clic e trascinando e poi usando il tasto Canc della tastiera del computer. Lo strumento di cancellazione ha lo stesso scopo. Se voglio cancellare una parte di una registrazione all’interno di una clip, procedo esattamente nello stesso modo.

Seleziono l’area interessata e faccio clic sullo strumento di cancellazione. Si noti che per questo processo di cancellazione la parte posteriore della clip viene automaticamente spostata nella parte anteriore della time-line della clip. Lo spazio che si creerebbe con l’eliminazione, viene quindi chiuso automaticamente. Questo procedimento di Audacity può far risparmiare tempo ed è utile, se, ad esempio, desidero cancellare “Hm” o “Siii” da un’intervista. Ma se voglio eliminare la distanza o una separazione, devo procedere in modo diverso. In questo caso, seleziono l’intervallo, che desidero rimuovere e seleziono nel menu “Modifica” alla voce ‘Rimuovi speciale’ e seleziono il comando ”Cancella e separa”.

Ora è stata creata una separazione e con essa due clip, che posso spostare  l’una dall’altra, se necessario in maniera indipendente. Se c’è abbastanza spazio sulla timeline, posso anche cambiare la sequenza delle clip del file. Se cancello accidentalmente in Audacity qualcosa che mi serve ancora, posso annullare gli ultimi passaggi di modifica tramite “Modifica” o “Annulla”.

La combinazione di tasti per questa operazione su Windows è “Ctrl” e “Z” e su Mac ‘Cmd’ e ‘Z’. Quindi, premendo più volte i tasti “Cmd” più “Z” faccio qualche passo indietro, fino ad ottenere di nuovo davanti a me la mia clip originale. Se cancello parti di clip con la procedura mostrata in precedenza, queste vengono rimosse definitivamente dopo il salvataggio del progetto Audacity.

Nel video seguente spiego un metodo di editing alternativo, che utilizzo per ridurre al minimo il rischio di cancellazioni accidentali.

Modifica non distruttiva (non-destructive editing)

Dalla versione 3.0, Audacity ha aggiunto la modifica non distruttiva (non-destructive editing), come quella già da lungo in uso per i programmi di editing video. In questo modo, le parti non necessarie di una registrazione vengono solo nascoste e non cancellate irrevocabilmente. In questo modo, dopo giorni o settimane dopo la prima modifica possono essere di nuovo rielaborate.

Il video è sottotitolato in italiano clicca in basso a destra sull’icona CC nel video.

Trascrizione audio del video Lavorare con più tracce

Per avviare il silenzio e il rumore di fondo di questa clip, sposto il mouse nel terzo superiore del clip fino al punto linea di confine. Il puntatore del mouse si trasforma in una freccia con due punti. Ora posso fare clic e trascinare il punto per nascondere la parte desiderata della clip. Tuttavia, essa non viene eliminata. Trascinandola di nuovo, è possibile riportarla nella posizione precedente e questo funziona anche se nel frattempo ho chiuso il progetto. Il rischio di cancellazioni accidentali è ridotto al minimo da questa funzione.

Per poter effettuare questa modifica non distruttiva all’interno di una clip, devo separare la clip nella posizione desiderata. Faccio clic all’incirca nella posizione desiderata nella clip e seleziono Modifica, Clip audio, Dividere. È ancora più veloce con la combinazione di tasti “Ctrl più I” su Windows o “Cmd più I”su Mac.Ora ho due clip individuali e posso, nascondere le parti che non mi servono, come mostrato in precedenza.

Modificare il volume, nascondere e mostrare

Con lo Strumento inviluppo è possibile modificare il volume di una clip audio. Tali adattamenti del volume non sono distruttivi, cioè, possono essere annullati in qualsiasi momento.

Il video è sottotitolato in italiano clicca in basso a destra sull’icona CC nel video.

Trascrizione audio del video Modificare il volume, nascondere e mostrare

Lo strumento inviluppo può essere utilizzato per regolare il volume di un file clip audio. Tali regolazioni del volume non sono distruttive, cioè possono essere annullate in qualsiasi momento. Se traccio questa linea viola con lo strumento inviluppo e trascino verso il basso, riduco il volume dell’intero clip. Durante questo processo, un piccolo punto bianco è stato creato sulla curva.

Se ora nella parte anteriore della clip seleziono e tiro per la seconda volta la curva, questo impatta solo sulla parte anteriore della clip. Ora si possono vedere anche i punti bianchi attivati e spostarli in modo appropriato. In questo modo, per esempio, posso creare una traccia musicale all’inizio della clip che sale in modo costante da 0 al massimo volume e dissolverla di nuovo alla fine. Oppure, per un podcast, posso ridurre il volume della musica a sottofondo dopo un’introduzione in cui è ad alto volume. Le registrazioni musicali esistenti che importo nel mio progetto, sono state per lo più registrate in stereo.

Per l’editing, tuttavia, è sufficiente che io con lo strumento inviluppo modifico l’inviluppo superiore o quello inferiore della traccia stereo. Odessady applica automaticamente le mie regolazioni a entrambe le tracce stereo.

Una nota alla fine. Per eliminare un punto di contatto bianco, devo afferrarlo con il mouse e trascinarlo fuori dalla parte superiore del tracciato.

Consiglio: per cancellare un particolare puntino bianco sulla curva, che si è formato dopo aver modificato il volume della traccia, afferrare il punto tenendo premuto il mouse e spostarsi verso l’alto fino all’esterno dalla traccia.


3.3
Lavorare con più tracce

In un progetto Audacity, così come con altri programmi audio, puoi lavorare con più tracce. Così puoi p.es. avere varie tracce per diverse oratrici e oratori e utilizzare tracce aggiuntive per la musica di sottofondo e i suoni.

Il video è sottotitolato in italiano clicca in basso a destra sull’icona CC nel video.

Trascrizione audio del video Lavorare con più tracce

In un progetto Audacity, così come in altri programmi Audio puoi lavorare con molteplici tracce. Ad esempio puoi registrare una singola traccia per gli altoparlanti del tuo sistema auido e usare altre tracce per la musica di sottofondo o per suoni e rumori. Le Clips di una singola traccia sono indipendenti dalle altre e puoi spostarle o modificarle, modificare il volume o variare altri effetti. Questo vi permette di modificare il vostro progetto in modo molto flessibile e se si verifica un errore, questo influisce solo una singola traccia e non sulll’intero progetto. Si crea una nuova traccia tramite il menu Tracce, Aggiungi nuovo, Traccia mono.

Se si dispone di un file esterno, per esempio con musica, è lo importi nel tuo progetto Audacity, il risultato è automaticamente una nuova traccia. Per assicurarsi che Audacity sia sulla traccia corretta è necessario fare clic su di essa prima di registrare. La traccia in quel momento selezionata è indicata da un simbolo gialloe la parte più avanzata della traccia è colorata di azzurro. È possibile registrare un clip audio da una traccia a un’altra. Per avere una visione d’insieme, posso anche dargli un nome adatto alla traccia.

È anche consigliabile dare un nome a tutte le tracce, tipo etichettatura. Posso impostare l’altezza delle singole tracce trascinando il bordo inferiore. Posso usare il pulsante mute per disattivare una traccia o per spegnerla e riaccenderla temporaneamente. Se voglio ascoltare solo una singola traccia posso usare il pulsante Solo per spegnere tutte le altre tracce in una volta sola. Se faccio clic con il pulsante destro del mouse sulla parte anteriore di una traccia, posso tramite il comando “Colore onda” scegliere tra altri tre colori. Ad esempio, per colorare di verde tutte le tracce musicali e tutte le registrazioni vocali in rosso.

Quando si esporta il progetto finito, tutte le tracce esistenti vengono combinate in un unico file stereo.

Un consiglio finale. Quando un testo parlato è accompagnato da un sottofondo musicale, le alunne, gli alunni e altri principianti con il programma di solito scelgono un volume troppo alto per la musica. L’intelligibilità del parlato viene sempre al primo posto.


3.4
Utilizzare effetti audio

Grazie agli effetti, le registrazioni audio possono essere ottimizzate in seguito e, se necessario, più o meno modificate. Puoi ad esempio aggiungere l’eco alla tua voce, quasi come se stessi parlando dall’interno di una cattedrale, oppure puoi alzare la voce o distorcerla per farla assomigliare a quella di un mostro.

Su Audacity ci sono due tipi di effetti:

  1. effetti dal menu Effetti, che dopo aver salvato il progetto non possono più essere annullati. Sono pertanto chiamati effetti distruttivi.
  2. effetti in tempo reale, che agiscono sempre su tutta la traccia audio e possono essere modificati in qualsiasi momento o completamente rimossi anche dopo il salvataggio del progetto.

Video Usare gli effetti

In una produzione audio, gli effetti dovrebbero essere utilizzati quasi come le spezie in una ricetta. Un pizzico di una spezia speciale può rendere un buon piatto, un capolavoro culinario. Una zuppa troppo speziata o salata, al contrario, non piace a nessuno.

Il video è sottotitolato in italiano clicca in basso a destra sull’icona CC nel video.

Trascrizione audio del video Usare gli effetti

Gli effetti possono essere utilizzati in seguito  per ottimizzare le registrazioni audio o modificarle in maniera più o meno sostanziale, come necessario. Ad esempio, posso ottimizzare la mia voce con un effetto di riverbero in modo che suoni come come se mi trovassi in una cattedrale. Oppure posso, ad esempio per un radiodramma, far risuonare la mia voce più alta o renderla una voce da mostro.

Ci sono due diversi tipi di effetti  in Audacity. Gli effetti possono presenti nell’omonimo menu, dopo il salvataggio del progetto, non possono più essere annullati. Per questo motivo sono chiamati anche effetti distruttivi. Cambiano solo la clip audio selezionata. Quindi, per prima cosa seleziono la clip a a cui voglio applicare l’effetto e poi seleziono l’effetto desiderato nel menu Effetti. Ora posso ascoltare l’anteprima della registrazione originale.

Se voglio che la mia voce abbia un suono più profondo, ho varie regolazioni con le quali posso sperimentare. Posso verificare di nuovo l’effetto con il preascolto e quando sono soddisfatto, clicco su Applicare. Audacity ora calcola l’effetto desiderato nell’intero clip audio. Voglio che la mia voce suoni più profonda ad esempio. Se non sono soddisfatto del risultato dopo il preascolto potrei comunque tramite il Menu Elabora tornare alla registrazione originale. Dopo aver salvato il progetto, questo non è più possibile. Un effetto poco spettacolare ma molto utile è la funzione cosiddetta di normalizzazione. Questo effetto massimizza il volume di una clip, ma senza sovraccaricare la clip e quindi distorcere i suoni e le voci. La normalizzazione può essere utilizzata per ottimizzare clip  con voci e suoni troppo bassi.

La seconda categoria di effetti in Audacity sono i cosiddetti effetti in tempo reale. Hanno sempre effetto su un’intera traccia audio e sono un po’ più complicati da usare. Ma lo sforzo vale la pena, perché questi effetti possono essere modificati in qualsiasi momento anche dopo il salvataggio del progetto e possono essere completamente rimossi. Faccio clic qui nella parte anteriore della traccia su Effetti e poi su Aggiungi effetto. Ho bisogno di un effetto di riverbero per il mio esempio. Ora faccio clic qui sull’effetto appena apparso e anche in questo caso ho a disposizione diversi effetti di riverbero per modellare l’effetto. Per verificare l’effetto della mia impostazione posso utilizzare direttamente le funzioni di riproduzione di Audacity. Posso anche modificare le impostazioni durante la riproduzione. Qui voglio applicare un effetto di riverbero alla mia voce. Quando sono soddisfatto dell’effetto, posso chiudere questa finestra. Con questo pulsante posso anche attivare o disattivare in qualsiasi momento l’effetto dopo aver salvato il progetto oppure facendo clic su questo pulsante con la X, posso rimuoverlo completamente.

E un’altra nota alla fine. Nelle produzioni audio, gli effetti vanno usati come le spezie vanno usate in cucina. Un pizzico di una spezia speciale può fare divenire un piatto buono un piatto forte della cucina. Una zuppa troppo condita o troppo salata, al contrario, non piace a nessuno.