Vai al contenuto principale
  1. Introduzione
    1 Argomento

Dispositivi e applicazioni per la registrazione audio

Dispositivi per la registrazione audio

È possibile realizzare registrazione audio direttamente sul computer. I microfoni integrati nel laptop sono però di qualità mediocre. Infatti, c’è il rischio che i rumori di fondo (ventole, ecc.) vengano registrati. Con microfoni e cuffie USB esterni, la qualità della registrazione migliora notevolmente. Un vantaggio delle registrazioni al computer è poter continuare a lavorarci su direttamente nel software di registrazione (p.es. Audacity, GarageBand).

Smartphone e tablet sono buoni dispositivi di registrazione. Non hanno ventole rumorose come i computer e possono essere posizionati più vicini alla fonte sonora data la dimensione ridotta. La qualità dei microfoni integrati dei dispositivi mobili è generalmente sufficiente in un contesto scolastico. In caso di necessità, con microfoni esterni (p.es. microfono da bavaro/lavalier) è possibile migliorare la qualità della registrazione.

Un registratore audio digitale mobile offre una buona qualità dell’audio, un utilizzo semplice e dimensioni compatte. Questi dispositivi, perfetti per l’utilizzo a scuola, sono disponibili a partire da CHF 100.–.

App per registrazioni audio

Per registrazioni semplici, che non devono essere modificate, è disponibile un programma che non deve essere installato, sia per macOS, QuickTime Player, sia per Windows, Registratore di suoni:

QuickTime Player per macOS

Registratore di suoni per Windows

Audacity

Se invece l’audio deve essere modificato, consigliamo il software gratuito Audacity per il computer, sia per Windows, sia per macOS (si veda Installare e configurare Audacity).

GarageBand

Per Mac si può utilizzare anche l’app GarageBand. A seconda del contesto d’uso, le funzioni specifiche per la produzione di musica di GarageBand possono anche essere fin troppo professionali.

Memo vocali

Sui dispositivi mobili, le app per la registrazione di audio fanno parte dell’equipaggiamento standard, p.es. Memo vocali su iPhone e iPad. Per i dispositivi Android, i rispettivi costruttori mettono a disposizione diverse app, come «Registratore vocale» o simili.
Queste app sono facili da usare. Le registrazioni possono essere trasferite sul computer per essere modificate.

La qualità della registrazione è sufficiente di solito per l’utilizzo a scuola. Ciò nonostante, va tenuto presente che queste app di registrazione vocale non sfruttano al massimo le possibilità tecniche per ottenere registrazioni ottimali. Infatti, per risparmiare spazio di archiviazione, tutte le registrazioni vengono salvate in un formato compresso. Il volume di registrazione non si può regolare manualmente, questo può comportare problemi per fonti sonore molto forti.

Audioshare

Per esigenze particolari, sono disponibili speciali app per la registrazione audio per i dispositivi mobili che, se necessario, possono aumentare la qualità della registrazione. Il livello di registrazione è rappresentato visivamente e il volume di registrazione può essere modificato manualmente.

Un’applicazione comprovata per la registrazione su iPhone e iPad è Audioshare (circa CHF 3.-). Per dispositivi Android, l’ideale è WaveEditor (gratuito con pubblicità, circa CHF 3.50 senza pubblicità).