Frida ha un atteggiamento chiaro nei confronti dell’uso dei media da parte di Jana. Dai suoi pensieri e dalle sue affermazioni emerge chiaramente che ha un atteggiamento piuttosto negativo nei confronti di alcuni media, che considera i contenuti mediatici della sua infanzia molto migliori e che un uso più limitato dei media è più valido in termini educativi. Frida non è certo la sola.
Fin dall’inizio della storia culturale, ci sono sempre stati atteggiamenti diversi nei confronti dei nuovi sviluppi. Soprattutto per quanto riguarda gli sviluppi dei media e la loro possibile influenza negativa sullo sviluppo psicosociale dei bambini e dei giovani.
Lo psicologo svizzero dei media Daniel Süss descrive tre diversi atteggiamenti di base, che sono particolarmente evidenti quando si tratta di questioni educative e di lavoro pedagogico con bambini e giovani.
Atteggiamento culturalmente pessimista
- Lunga tradizione (dall’inizio della storia dei media)
- I media compromettono lo sviluppo degli adolescenti
- tendenza a proteggere (proteggere dalle influenze negative)
- I media hanno un’influenza negativa di per sé
Euforia mediatica
- soprattutto in relazione ai media digitali e a Internet
- Concentrarsi sui benefici e sul potenziale dei media (digitali) per lo sviluppo degli adolescenti, in particolare per l’apprendimento.
- I rischi tendono a passare in secondo piano
Atteggiamento critico-ottimistico
- Le persone hanno un ruolo attivo nell’uso dei media
- I media come complemento delle esperienze primarie
- Un ambiente ricco e stimolante è importante (analogico e digitale)
- Promuovere e proteggere le competenze mediatiche per una partecipazione responsabile al mondo digitale.
Compito
Poiszionare le affermazioni.
Cerca di assegnare le singole affermazioni ai diversi atteggiamenti di base (culturalmente pessimista, euforico per i media, critico-ottimista).
Clicca verifica “check” per controllare.
Trascrizione
Dichiarazioni:
- “Le lezioni sono migliori con le lavagne!”.
- “Gli alunni passano già abbastanza tempo sui loro smartphone, la scuola dovrebbe essere uno spazio libero dai media”.
- “I media possono svolgere un ruolo importante per orientarsi nel mondo”.
- “Le giovani generazioni trascurano i loro dispositivi digitali”.
- “Se non si usano le piattaforme digitali e i tablet, non si può insegnare bene”.
- “I bambini e i giovani scelgono attivamente i contenuti mediatici in base alle proprie esigenze”.
- “I giochi per computer dovrebbero essere vietati”.