Vai al contenuto principale
  1. Introduzione
    1 Argomento

B | Media e individuo

Prima di iniziare questo capitolo, prendeti qualche minuto per fare il seguente esercizio.

Rifletti

Quali sono i media che hai già utilizzato dal momento in cui vi siete alzati fino ad ora e in quale contesto? Prendi in considerazione anche i media che potresti non percepire come tali (pubblicità dei treni, manifesti pubblicitari, ecc.).

Prendeti qualche minuto e scrivete i risultati.

Cosa noti?

Sia a livello privato che professionale, i media sono parte integrante della maggior parte della nostra vita quotidiana. Che si tratti della funzione sveglia del nostro smartphone, dell’app di notizie o del giornale a colazione, del nostro programma serale preferito o della lettura prima di andare a dormire: I media ci accompagnano dal momento in cui ci alziamo fino a quando andiamo a letto grazie ai loro numerosi usi e ci facilitano la vita in vari modi.

Usiamo i media per strutturare la nostra vita quotidiana. Li usiamo anche per rilassarci e divertirci, per informarci, per educarci (all’opinione), per comunicare e, non da ultimo, per mantenere le relazioni.

Così facendo, a volte perdiamo di vista la misura in cui siamo dipendenti dai media e come le routine caratterizzate dai media si insinuino nelle nostre attività quotidiane.