Vai al contenuto principale
  1. Autovalutazione
    3 Argomenti
  2. Creative Commons
    3 Argomenti

Creative Commons

Esiste un modo semplice per condividere contenuti digitali senza ledere i diritti d’autore su internet?

Video sul tema creative commons

Video su Creative Commons

Guarda il seguente video: la classe crea un notiziario a scuola

Guarda il breve filmato. Cosa ti dice il tuo istinto riguardo al caso di studio descritto? È consentito? Esprimi la tua valutazione spontanea. Poi leggi la soluzione aprendo la fisarmonica.

N.B.: puoi attivare i sottotitoli in italiano tramite l’icona in basso nello schermo CC.

Video in tedesco – sottotitolato in italiano
Soluzione: video la classe crea un notiziario

È consentito creare un notiziario come quello dell’esempio e può essere visto in questa forma anche all’interno della classe scolastica. Per la pubblicazione su YouTube o altrove su Internet, è necessario rispettare i diritti d’autore e i diritti personali.

Per quanto riguarda i diritti personali, tutti gli alunni e le altre persone che possono essere viste nel video devono acconsentire alla pubblicazione del notiziario su YouTube. Ciò riguarda i diritti personali del “diritto alla propria immagine”. A seconda dell’età degli alunni, è necessario ottenere anche il consenso del genitore o del tutore del bambino ritratto.

L’introduzione al telegiornale diurno della SRF è protetta da copyright e non può essere utilizzata per un filmato proprio pubblicato senza il consenso della SRG. La classe può utilizzare per il programma un’introduzione al telegiornale creata da lei stessa o una proveniente dal sito https://pixabay.com, ad esempio.

Carlos Pavier su Soundcloud offre brevi brani musicali pubblicati sotto licenza Creative Commons “Attribution-NonCommercial 4.0 International” (CC BY-NC 4.0), che possono quindi essere utilizzati per un progetto di questo tipo. Tuttavia, è necessario che il brano musicale e Carlos Pavier siano citati nei titoli di coda o nella descrizione del video.

Se l’immagine è stata acquisita correttamente da Adobe Stock con una licenza disponibile corrispondente, può essere integrata nel video secondo le specifiche di utilizzo di Adobe Stock. È più semplice ed economico utilizzare la propria immagine, utilizzare un archivio di immagini gratuito come https://pixabay.com o https://pexels.com o cercare un’immagine con licenza Creative Commons tramite la ricerca di immagini CC https://wordpress.org/openverse.