Vai al contenuto principale
  1. Introduzione
    1 Argomento

C2 | Approcci di media education alla formazione delle competenze mediali

Gli insegnanti hanno a disposizione un’ampia gamma di opzioni per discutere dei media e dei contributi dei media con i loro studenti in classe e per affrontare la loro funzione nella vita personale da un lato e la coesistenza nella società dall’altro.

Vorremmo sottolineare due approcci all’educazione ai media in particolare.

Competenze mediali ricettive — vs — Competenze mediali attive

Il lavoro sui media di tipo ricettivo consiste nell’acquisire conoscenze sui temi dei media e sulle possibilità di affrontarli rendendo i media esistenti, i contributi mediatici e i fenomeni mediatici oggetto di discussione.

Il lavoro attivo con i media consiste nell’esaminare in modo produttivo e orientato all’azione i temi dei media con l’aiuto di contributi mediali propri e autoprogettati.

Il lavoro ricettivo e quello attivo si completano a vicenda. Non possono essere completamente separati l’uno dall’altro, poiché entrambi perseguono l’obiettivo dell’alfabetizzazione mediatica. Utilizzano semplicemente metodi diversi, ma non opposti. Sono un “duo di successo”, soprattutto se combinati.