Vai al contenuto principale
  1. Autovalutazione
    3 Argomenti
  2. Creative Commons
    3 Argomenti

Diritto d’autore

Ogni volta che uso un testo, un’immagine, una musica o un video, sto usando un oggetto protetto dal diritto d’autore. Se lo faccio in Svizzera, normalmente si applica il diritto svizzero, e in particolare la Legge sul Diritto d’autore. Di che cosa si tratta?

Video introduttivo di Luca Botturi (DFA-ASP)

Video di introduzione al diritto d’autore

Guardate il seguente video: una classe al museo

Guarda il breve filmato. Cosa ti dice il tuo istinto riguardo al caso di studio descritto? È consentito? Esprimi la tua valutazione spontanea. Poi leggi la soluzione aprendo la fisarmonica.

N.B.: puoi attivare i sottotitoli in italiano tramite l’icona in basso nello schermo CC.

Video in tedesco – con sottotitoli in italiano

Soluzione: una classe al museo

Avrete notato che il comportamento di Bea è critico dal punto di vista legale. Un dipinto è legalmente protetto fino a 70 anni dopo la morte dell’autore. Questo vale anche per le opere letterarie e musicali. Poiché l’artista Andy Warhol è morto nel 1987, le sue opere sono ancora protette dal diritto d’autore. Per uso personale, Bea può comunque fotografare il dipinto se il museo non lo vieta. Il museo, in quanto proprietario dell’edificio, può vietare la fotografia. Inoltre, il prestatore, cioè colui che presta il dipinto al museo, può vietare espressamente la fotografia. Bea può quindi scattare la foto solo se il museo lo consente.

Dopo la visita alla galleria, Bea utilizza la foto come immagine di profilo. In questo modo, rende il dipinto accessibile a un’ampia cerchia di persone. Poiché il dipinto è protetto da copyright, non è consentito un uso diverso da quello personale. L’uso personale comprende la famiglia e una stretta cerchia di amici, cosa che di solito non avviene con un’App di messaggistica. Bea non può quindi utilizzare la foto come immagine profilo nella sua App di messaggistica senza ulteriori modifiche.