Vai al contenuto principale
  1. Autovalutazione
    3 Argomenti
  2. Creative Commons
    3 Argomenti

Compito di realtà 1: Jerusalema challenge

Grandi e piccoli di tutto il mondo ballano la canzone Jerusalema di DJ Master KG.

La docente Bea guarda gli ultimi video con questa canzone su YouTube durante la pausa insieme ad altri insegnanti.

Bea pensa che sia fantastico e propone alla sua classe di quinta, nella successiva lezione di educazione fisica, di partecipare anche loro alla challenge di Jerusalema. La classe è entusiasta e inizia subito con la realizzazione. Il balletto viene provato, esercitato e poi eseguito nel parco giochi.

Riprese video di allievi e allieve

Tutta la classe esegue la danza. Bea filma. In precedenza, Bea ha ottenuto il consenso scritto per tutti gli allievi e tutte le allieve per filmare il ballo per utilizzarlo in classe. Tutti sono d’accordo e possono quindi ballare insieme.

Domande per riflettere

Soluzione: Riprese video di allievi e allieve

È necessario il consenso dei bambini per la registrazione e la proiezione del video (diritto della personalità). Bea ha ottenuto questo consenso dagli allievi e dalle allieve per la ripresa e la visione all’interno della classe. Se i bambini non sono ancora in grado di giudicare ai sensi dell’art. 16 del Codice Civile, è necessario ottenere il consenso dei tutori legali (ad es., i genitori).

Inserire musica nel video

La classe ha guardato il video insieme e lo ha trovato molto efficace. Molti vorrebbero anche mostrare il video ai loro genitori, parenti e conoscenti.

Per poter mostrare il video alla serata genitori, Bea lo modifica ulteriormente. Per un audio ottimale, Bea aggiunge al video la canzone Jerusalema di DJ Master KG come traccia audio separata.

Domande per riflettere: 

Soluzione: Inserire musica nel video

Bea può mostrare il video all’interno della classe. Se la musica di DJ Master KG viene utilizzata in un video al di fuori della classe, si applicano i seguenti diritti:

  • Per il diritto d’autore dell’opera, l’editore musicale deve concedere i diritti di sincronizzazione.
  • Per la riproduzione dell’opera o la messa a disposizione dell’opera nel video è necessario ottenere una licenza da Suisa.

Ulteriori dettagli sono disponibili qui: https://www.suisa.ch/it/News-und-Agenda/2021-02-17_News_Jersualema-Dance-Challenge.html.

Bea deve quindi prima chiarire e pagare tutti questi diritti se vuole pubblicare il video con la canzone di DJ Master KG o mostrarlo al di fuori della classe.

Per pubblicare il video senza tutte queste preoccupazioni ed evitando i costi che ne possono derivare, Bea dovrebbe utilizzare una musica con una licenza Creative Commons o pubblicare il tutto senza audio (che poi non ha alcun senso…).

Questo vale anche se la musica viene registrata “live” come sottofondo durante le riprese, o anche se si sente male.

Pubblicare il video

Ora Bea deve solo caricare il video su Youtube. L’inserimento nel sito web della classe è poi molto semplice e gli studenti potranno anche condividere il video come desiderano.

Domande per riflettere 

Soluzione: Pubblicare il video

Per la pubblicazione su Youtube è necessario il consenso dei bambini (diritto della personalità) – ma Bea non l’ha fatto: il consenso ottenuto è valido solo “per l’uso in classe”. Se i bambini non sono ancora in grado di giudicare ai sensi dell’art. 16 del Codice Civile, è necessario ottenere il consenso dei tutori legali. Bea ha ottenuto il consenso dei bambini solo per le proiezioni all’interno della classe. In questo caso, quindi, avrebbe dovuto ottenere consensi più ampi.

Se la musica di DJ Master KG viene utilizzata in un video al di fuori della classe, si applicano anche i diritti di cui si è parlato sopra. Devono quindi essere effettuati i necessari chiarimenti e i pagamenti.